Vai al contenuto

Italian Art Journal

Il sito sull'arte in Italia

  • Chi siamo
  • Storia dell’arte
  • Artisti
    • Artisti italiani
    • Artisti internazionali
  • Musei e monumenti
  • Mostre ed eventi
  • Guide turistiche
  • Ultime notizie
  • Contatti

STORIA DELL’ARTE

Home page / STORIA DELL’ARTE

  • L’arte della Resistenza, un excursus dall’antichità alla contemporaneità

    L’arte della Resistenza, un excursus dall’antichità alla contemporaneità

    L’arte della Resistenza dall’antichità alla contemporaneità: un viaggio attraverso le forme espressive della dissidenza e della trasformazione sociale L’arte, nella…

    LEGGI TUTTO

  • 5 curiosità che forse non conoscevi su Donatello

    5 curiosità che forse non conoscevi su Donatello

    5 curiosità che forse non conoscevi su Donatello Immagina di camminare per le strade di Firenze del Quattrocento e di…

    LEGGI TUTTO

  • Michelangelo Pistoletto: povertà e nobiltà. L’excursus

    Michelangelo Pistoletto: povertà e nobiltà. L’excursus

    Michelangelo Pistoletto: povertà e nobiltà. L’excursus Nel panorama dell’arte contemporanea italiana, Michelangelo Pistoletto emerge come una figura di straordinaria rilevanza,…

    LEGGI TUTTO

  • I lavoratori nell’arte: un viaggio a 360 gradi – Parte 2 (musica e cinema)

    I lavoratori nell’arte: un viaggio a 360 gradi – Parte 2 (musica e cinema)

    Il canto della fatica: lavoro e I lavoratori nell’arte: un viaggio a 360 gradi – Parte 2 (musica e cinema)…

    LEGGI TUTTO

  • I lavoratori nell’arte: un viaggio a 360 gradi – Parte 1 (pittura e scultura)

    I lavoratori nell’arte: un viaggio a 360 gradi – Parte 1 (pittura e scultura)

    I lavoratori nell’arte: un viaggio a 360 gradi – Parte 1 (pittura e scultura) Le mani dei lavoratori hanno plasmato…

    LEGGI TUTTO

  • Et in arte ego: i papi nell’arte e il lungo sguardo della Chiesa

    Et in arte ego: i papi nell’arte e il lungo sguardo della Chiesa

    “Et in arte ego”: i papi nell’arte e il lungo sguardo della Chiesa Nell’alba del 21 aprile 2025, in una…

    LEGGI TUTTO

  • La potenza del minimo: viaggio nell’universo dell’Arte Povera

    La potenza del minimo: viaggio nell’universo dell’Arte Povera

    La potenza del minimo: viaggio nell’universo dell’Arte Povera Nel panorama artistico del secondo Novecento, pochi movimenti hanno saputo scuotere con…

    LEGGI TUTTO

  • Il mito di Roma antica nel cinema: l’eterna fascinazione della grandezza imperiale

    Il mito di Roma antica nel cinema: l’eterna fascinazione della grandezza imperiale

    Il mito di Roma antica nel cinema: l’eterna fascinazione della grandezza imperiale Ci sono miti che non si spengono mai,…

    LEGGI TUTTO

  • Oltre l’8 marzo: la donna nell’arte, un excursus storico

    Oltre l’8 marzo: la donna nell’arte, un excursus storico

    Oltre l’8 marzo: la donna nell’arte, un excursus storico L’arte, specchio mutevole e impietoso della società umana, ha rappresentato la…

    LEGGI TUTTO

  • 5 curiosità (che non conoscevi) su Salvador Dalì

    5 curiosità (che non conoscevi) su Salvador Dalì

    5 curiosità (che non conoscevi) su Salvador Dalì Salvador Dalí non è stato solo un pittore straordinario, ma un vero…

    LEGGI TUTTO

  • L’Epifania nell’arte, tra i Re Magi nel mondo e la Befana in Italia

    L’Epifania nell’arte, tra i Re Magi nel mondo e la Befana in Italia

    L’Epifania nell’arte, tra i Re Magi nel mondo e la Befana in Italia L’Epifania, celebrata il 6 gennaio, è una…

    LEGGI TUTTO

  • Artisti stranieri in Italia: quando il Belpaese è fonte d’ispirazione

    Artisti stranieri in Italia: quando il Belpaese è fonte d’ispirazione

    Artisti stranieri in Italia: quando il Belpaese è fonte d’ispirazione L’Italia, una terra ricca di storia, arte e paesaggi mozzafiato,…

    LEGGI TUTTO

  • Gli affreschi meno conosciuti di Giotto: un tesoro nascosto in Italia

    Gli affreschi meno conosciuti di Giotto: un tesoro nascosto in Italia

    Gli affreschi meno conosciuti di Giotto: un tesoro nascosto in Italia Giotto di Bondone è un nome che evoca la…

    LEGGI TUTTO

  • Diego Rivera e il murale filocomunista al Rockfeller Center, nel cuore del mondo capitalista

    Diego Rivera e il murale filocomunista al Rockfeller Center, nel cuore del mondo capitalista

    Diego Rivera e il murale filocomunista al Rockfeller Center, nel cuore del mondo capitalista Diego Rivera nacque l’8 dicembre 1886…

    LEGGI TUTTO

  • Michelangelo Merisi da Caravaggio: il focus sul genio del Barocco italiano

    Michelangelo Merisi da Caravaggio: il focus sul genio del Barocco italiano

    Michelangelo Merisi da Caravaggio: genio ribelle del Barocco italiano. Il focus L’arte italiana durante il periodo della storia moderna ha…

    LEGGI TUTTO

  • 5 curiosità sul maestro del futurismo italiano Umberto Boccioni

    5 curiosità sul maestro del futurismo italiano Umberto Boccioni

    5 curiosità sul maestro del futurismo italiano Umberto Boccioni Umberto Boccioni, figura centrale del movimento futurista italiano, ha lasciato un’impronta…

    LEGGI TUTTO

  • L’arte precolombiana in America Latina: un viaggio verso un tesoro inestimabile

    L’arte precolombiana in America Latina: un viaggio verso un tesoro inestimabile

    L’arte precolombiana rappresenta un tesoro culturale di inestimabile valore, un ponte che ci collega a civiltà antiche e che fiorirono…

    LEGGI TUTTO

  • 5 curiosità su Michelangelo Buonarroti, conosciuto come “il Divino”

    5 curiosità su Michelangelo Buonarroti, conosciuto come “il Divino”

    5 curiosità su Michelangelo Buonarroti, conosciuto come “il Divino” Michelangelo Buonarroti è una delle figure più iconiche del Rinascimento italiano.…

    LEGGI TUTTO

  • Raffaello Sanzio: 5 curiosità che non conoscevi sul principe dei pittori

    Raffaello Sanzio: 5 curiosità che non conoscevi sul principe dei pittori

    Raffaello Sanzio: 5 curiosità che non conoscevi sul principe dei pittori Il Rinascimento italiano è ricco di artisti straordinari, ma…

    LEGGI TUTTO

  • Tiziano Vecellio: 5 curiosità che non conoscevi sul maestro veneziano del Rinascimento

    Tiziano Vecellio: 5 curiosità che non conoscevi sul maestro veneziano del Rinascimento

    Tiziano Vecellio: 5 curiosità che non conoscevi sul maestro veneziano del Rinascimento Il Rinascimento italiano è stato un periodo di…

    LEGGI TUTTO

  • Sandro Botticelli e 5 curiosità che non conoscevi sul maestro del Rinascimento

    Sandro Botticelli e 5 curiosità che non conoscevi sul maestro del Rinascimento

    Sandro Botticelli e 5 curiosità che non conoscevi sul maestro del Rinascimento Sandro Botticelli è uno degli artisti più affascinanti…

    LEGGI TUTTO

  • Leonardo da Vinci: 5 curiosità che non conoscevi sul genio del Rinascimento

    Leonardo da Vinci: 5 curiosità che non conoscevi sul genio del Rinascimento

    5 curiosità su Leonardo da Vinci che non conoscevi Il Rinascimento italiano ha prodotto una pletora di artisti straordinari, ma…

    LEGGI TUTTO

Posts Recenti

  • Percorsi d’Arte nell’Appennino: borghi medievali e tesori nascosti nel verde
  • Barbara Kruger: l’intersezione tra arte, femminismo e… pubblicità
  • Bicentenario da dieci e lode: a Lima ritorna il museo itinerante sull’indipendenza latinoamericana
  • Eventi Bolzano: il tributo al compositore Luciano Berio. Il comunicato
  • Guida alle Dolomiti: dove andare, cosa fare e come non rovinarsi il viaggio

seguici

italian_art_journal

Il sito sull'arte in Italia e nel mondo

L’arte come forma di resistenza. Dalle lotte par L’arte come forma di resistenza.
Dalle lotte partigiane alle creazioni contemporanee che sfidano ingiustizie e soprusi, il nostro excursus storico esplora come l’arte abbia sempre parlato di libertà.Poster, sculture, murales e fotografie: opere che raccontano la forza collettiva di chi ha detto “no” all’oppressione.
Un viaggio che parte da lontano e ci parla ancora oggi.
Scopri le storie, i protagonisti e i simboli dell’arte resistente su italianartjournal.it – link in bioSalva questo reel e condividilo per tenere viva la memoria.#ArtedellaResistenza #ArtePolitica #MemoriaCollettiva #ItalianArtJournal #IAJ #ArteContemporanea #StoriaDellArte #Resistenza #ArteCheParla #storiavisiva
Il Premio Faenza conquista le arti contemporanee: 63° edizione al MIC!
Dal 28 giugno al 30 novembre, Faenza ospita una delle biennali internazionali più prestigiose nel campo della ceramica d’arte. Oltre 100 artisti da 41 paesi, selezionati da una giuria di eccellenza internazionale, presentano opere che riflettono i grandi temi del nostro tempo: ambiente, guerre, disuguaglianze e sostenibilità
Una vetrina globale e uno sguardo profondo sulla rinascita della ceramica come mezzo espressivo contemporaneo, capace di valorizzare tradizione e innovazione .
Scopri i protagonisti e le opere chiave nel nostro articolo su italianartjournal.it – link in bio.#PremioFaenza #CeramicaContemporanea #MICFaenza #ItalianArtJournal #IAJ #ArteCeramica #Biennale #ArteInternazionale #Faenza2025
Donatello come non l’hai mai visto: 5 curiosità Donatello come non l’hai mai visto: 5 curiosità sorprendenti dal cuore del Rinascimento!
Pensa: uno scultore che rivoluziona il marmo, anticipa il realismo e plasma volti pieni di anima… e c'è molto di più!Scopri come creava illusioni incredibili, quali segreti custodisce il celebre David in bronzo e come riuscì a plasmare emozioni nel freddo marmo.Questo articolo ti porta dietro le quinte del suo genio artistico e storico, con aneddoti che ti faranno vedere Donatello da un’altra prospettiva.Leggi il post completo su italianartjournal.it – link in bio
Salva il reel e condividilo con chi ama le storie nascoste del Rinascimento#Donatello #Rinascimento #CuriositàArte #ItalianArtJournal #IAJ #SculturaRinascimentale #DavidDiBronzo #ArteItaliana #ArtHistory #MaestriDelPassato
Arnaldo Pomodoro: la materia perfetta che si spacc Arnaldo Pomodoro: la materia perfetta che si spacca per rivelare il caos.
Dalle iconiche Sfera con Sfera alle grandi sculture pubbliche, il suo bronzo lucido cela un cuore tumultuoso.
Se l’arte ti fa sentire lo spazio e il metallo sotto le mani, questo articolo è per te.Scopri il mondo scavato dentro le sue opere su italianartjournal.it – link in bioSalva il reel e tagga chi ama l’arte “pesante” e radicale.#ArnaldoPomodoro #SferaConSfera #ArteContemporanea #ItalianArtJournal #IAJ #SculturaBronzo #ArteItaliana #GeometriaEFrattura
Seguici

Archives

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Newsletter

Iscriviti per maggiori informazioni

italian_art_journal

Il sito sull'arte in Italia e nel mondo

L’arte come forma di resistenza. Dalle lotte par L’arte come forma di resistenza.
Dalle lotte partigiane alle creazioni contemporanee che sfidano ingiustizie e soprusi, il nostro excursus storico esplora come l’arte abbia sempre parlato di libertà.Poster, sculture, murales e fotografie: opere che raccontano la forza collettiva di chi ha detto “no” all’oppressione.
Un viaggio che parte da lontano e ci parla ancora oggi.
Scopri le storie, i protagonisti e i simboli dell’arte resistente su italianartjournal.it – link in bioSalva questo reel e condividilo per tenere viva la memoria.#ArtedellaResistenza #ArtePolitica #MemoriaCollettiva #ItalianArtJournal #IAJ #ArteContemporanea #StoriaDellArte #Resistenza #ArteCheParla #storiavisiva
Il Premio Faenza conquista le arti contemporanee: 63° edizione al MIC!
Dal 28 giugno al 30 novembre, Faenza ospita una delle biennali internazionali più prestigiose nel campo della ceramica d’arte. Oltre 100 artisti da 41 paesi, selezionati da una giuria di eccellenza internazionale, presentano opere che riflettono i grandi temi del nostro tempo: ambiente, guerre, disuguaglianze e sostenibilità
Una vetrina globale e uno sguardo profondo sulla rinascita della ceramica come mezzo espressivo contemporaneo, capace di valorizzare tradizione e innovazione .
Scopri i protagonisti e le opere chiave nel nostro articolo su italianartjournal.it – link in bio.#PremioFaenza #CeramicaContemporanea #MICFaenza #ItalianArtJournal #IAJ #ArteCeramica #Biennale #ArteInternazionale #Faenza2025
Donatello come non l’hai mai visto: 5 curiosità Donatello come non l’hai mai visto: 5 curiosità sorprendenti dal cuore del Rinascimento!
Pensa: uno scultore che rivoluziona il marmo, anticipa il realismo e plasma volti pieni di anima… e c'è molto di più!Scopri come creava illusioni incredibili, quali segreti custodisce il celebre David in bronzo e come riuscì a plasmare emozioni nel freddo marmo.Questo articolo ti porta dietro le quinte del suo genio artistico e storico, con aneddoti che ti faranno vedere Donatello da un’altra prospettiva.Leggi il post completo su italianartjournal.it – link in bio
Salva il reel e condividilo con chi ama le storie nascoste del Rinascimento#Donatello #Rinascimento #CuriositàArte #ItalianArtJournal #IAJ #SculturaRinascimentale #DavidDiBronzo #ArteItaliana #ArtHistory #MaestriDelPassato
Arnaldo Pomodoro: la materia perfetta che si spacc Arnaldo Pomodoro: la materia perfetta che si spacca per rivelare il caos.
Dalle iconiche Sfera con Sfera alle grandi sculture pubbliche, il suo bronzo lucido cela un cuore tumultuoso.
Se l’arte ti fa sentire lo spazio e il metallo sotto le mani, questo articolo è per te.Scopri il mondo scavato dentro le sue opere su italianartjournal.it – link in bioSalva il reel e tagga chi ama l’arte “pesante” e radicale.#ArnaldoPomodoro #SferaConSfera #ArteContemporanea #ItalianArtJournal #IAJ #SculturaBronzo #ArteItaliana #GeometriaEFrattura
Seguici
2024 Copyright - Italian Art Journal. Di Alessandro Faggiano, P. IVA 05732160659. Blossom Feminine | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.Privacy Policy