Guida a Lecce: ecco perché visitare la Firenze del Sud

Guida a Lecce: ecco perché visitare la Firenze del Sud Quando il sole del tramonto accarezza le facciate barocche di Lecce, la pietra leccese si accende di riflessi dorati che sembrano trasformare l’intera città in un gioiello scolpito. Non è un caso che questa perla del Salento sia stata ribattezzata la “Firenze del Sud”: qui …

5 curiosità che forse non conoscevi su Donatello

5 curiosità che forse non conoscevi su Donatello Immagina di camminare per le strade di Firenze del Quattrocento e di imbatterti in un uomo dall’aspetto trasandato, vestito di stracci, che scolpisce il marmo con una precisione chirurgica. Quell’uomo che i vicini guardano con sospetto – perché mai tiene denaro in casa e vive come un …

5 curiosità che non conoscevi su Marina Abramović

5 curiosità che non conoscevi su Marina Abramović Immaginate di essere a pochi centimetri da Marina Abramović, con i suoi occhi che vi guardano dritto nell’anima per ore, senza mai distogliere lo sguardo. È successo davvero, al MoMA di New York nel 2010, dove migliaia di persone hanno fatto la coda per sedere di fronte …

Guida a Bari, non solo Vecchia: il profumo di Focaccia e Adriatico

Guida a Bari, non solo Vecchia: il profumo di Focaccia e Adriatico

Guida a Bari, non solo Vecchia: il profumo di Focaccia e Adriatico C’è qualcosa di magico nel modo in cui Bari si affaccia sull’Adriatico, con le sue pietre bianche che riflettono la luce del mare e il profumo di focaccia che si mescola alla brezza salina. Questa città pugliese, spesso sottovalutata dai grandi circuiti turistici, …

Roma Brutalista: un viaggio nell'architettura dell'anima contemporanea

Roma Brutalista: un viaggio nell’architettura dell’anima contemporanea

Roma Brutalista: un viaggio nell’architettura dell’anima contemporanea Il cemento armato si erge come una dichiarazione di poetica urbana, una confessione scultorea che attraversa Roma con la forza di una rivelazione. Il brutalismo romano non è semplicemente un movimento architettonico: è una filosofia della forma che interroga la relazione tra individuo e collettività, tra memoria storica …

L'arte della provocazione: cinque curiosità su Damien Hirst

L’arte della provocazione: cinque curiosità su Damien Hirst

L’arte della provocazione: cinque curiosità su Damien Hirst Nel panorama dell’arte contemporanea, pochi nomi evocano reazioni tanto viscerali quanto quello di Damien Hirst (nato a Bristol il 7 giugno 1965). L’artista britannico ha tracciato un solco profondo nella sensibilità estetica del nostro tempo, divenendo emblema di una concezione artistica che trascende i confini tradizionali per …

Mario Monicelli è il vero cronista dell’Italia del dopoguerra

Mario Monicelli è il vero cronista dell’Italia del dopoguerra Nella costellazione dei grandi autori del cinema italiano, Mario Alberto Ettore Monicelli (Roma, 16 maggio 1915 – Roma, 29 novembre 2010) occupa una posizione singolare: quella di un osservatore lucido e implacabile che ha saputo trasformare la commedia in uno strumento di indagine sociale e di riflessione …

Michelangelo Pistoletto: povertà e nobiltà. L’excursus

Michelangelo Pistoletto: povertà e nobiltà. L’excursus Nel panorama dell’arte contemporanea italiana, Michelangelo Pistoletto emerge come una figura di straordinaria rilevanza, un artista la cui opera attraversa oltre sei decenni di storia culturale, sociale e politica. Nato a Biella nel 1933, Pistoletto ha saputo reinventarsi costantemente, passando dalla pittura figurativa agli specchi, dalle installazioni alle performance, …

Jeff Koons: l’alchimista del kitsch contemporaneo

Jeff Koons: l’alchimista del kitsch contemporaneo Nel panorama dell’arte contemporanea pochi nomi evocano reazioni tanto polarizzate quanto quello di Jeff Koons. Nato a York, Pennsylvania, nel 1955, Koons è diventato una figura emblematica, capace di trasformare oggetti banali in opere d’arte milionarie, di elevare il kitsch a categoria estetica dominante e di ridefinire i confini …

La chiusura di un ponte culturale con il finissage di Jaime Vallardo Chávez a La Dolce Vita

La chiusura di un ponte culturale con il finissage di Jaime Vallardo Chávez a La Dolce Vita Si è conclusa il 30 aprile con un ultimo, caloroso bagno di folla l’esposizione dell’artista honduregno Jaime Vallardo Chávez presso il ristorante siciliano La Dolce Vita di Élancourt. L’evento finale, tenutosi nella serata del 30 aprile, ha confermato …