L’arte della Resistenza, un excursus dall’antichità alla contemporaneità

L’arte della Resistenza dall’antichità alla contemporaneità: un viaggio attraverso le forme espressive della dissidenza e della trasformazione sociale L’arte, nella sua essenza più profonda, non è mai stata mera rappresentazione del mondo, ma piuttosto strumento di interrogazione, di sfida, di resistenza. Attraverso i millenni, artisti e creatori hanno tessuto una rete invisibile di opposizione alle …

5 curiosità che forse non conoscevi su Donatello

5 curiosità che forse non conoscevi su Donatello Immagina di camminare per le strade di Firenze del Quattrocento e di imbatterti in un uomo dall’aspetto trasandato, vestito di stracci, che scolpisce il marmo con una precisione chirurgica. Quell’uomo che i vicini guardano con sospetto – perché mai tiene denaro in casa e vive come un …

Guida a Bari, non solo Vecchia: il profumo di Focaccia e Adriatico

Guida a Bari, non solo Vecchia: il profumo di Focaccia e Adriatico

Guida a Bari, non solo Vecchia: il profumo di Focaccia e Adriatico C’è qualcosa di magico nel modo in cui Bari si affaccia sull’Adriatico, con le sue pietre bianche che riflettono la luce del mare e il profumo di focaccia che si mescola alla brezza salina. Questa città pugliese, spesso sottovalutata dai grandi circuiti turistici, …

Roma Brutalista: un viaggio nell'architettura dell'anima contemporanea

Roma Brutalista: un viaggio nell’architettura dell’anima contemporanea

Roma Brutalista: un viaggio nell’architettura dell’anima contemporanea Il cemento armato si erge come una dichiarazione di poetica urbana, una confessione scultorea che attraversa Roma con la forza di una rivelazione. Il brutalismo romano non è semplicemente un movimento architettonico: è una filosofia della forma che interroga la relazione tra individuo e collettività, tra memoria storica …

L'arte della provocazione: cinque curiosità su Damien Hirst

L’arte della provocazione: cinque curiosità su Damien Hirst

L’arte della provocazione: cinque curiosità su Damien Hirst Nel panorama dell’arte contemporanea, pochi nomi evocano reazioni tanto viscerali quanto quello di Damien Hirst (nato a Bristol il 7 giugno 1965). L’artista britannico ha tracciato un solco profondo nella sensibilità estetica del nostro tempo, divenendo emblema di una concezione artistica che trascende i confini tradizionali per …

I lavoratori nell’arte: un viaggio a 360 gradi – Parte 2 (musica e cinema)

Il canto della fatica: lavoro e I lavoratori nell’arte: un viaggio a 360 gradi – Parte 2 (musica e cinema) La storia della musica popolare è intrisa di canti di lavoro. Dalle “worksongs” dei campi di cotone americani ai canti dei battipali veneziani, dalle nenie delle mondine nelle risaie padane ai canti di protesta delle …

I lavoratori nell’arte: un viaggio a 360 gradi – Parte 1 (pittura e scultura)

I lavoratori nell’arte: un viaggio a 360 gradi – Parte 1 (pittura e scultura) Le mani dei lavoratori hanno plasmato non solo la materia grezza del mondo, ma anche l’anima collettiva dell’umanità. E l’arte, nella sua capacità di rendere visibile l’invisibile, ha raccolto queste storie, le ha preservate, le ha elevate a testimonianza della dignità …

“Et in arte ego”: i papi nell’arte e il lungo sguardo della Chiesa

Et in arte ego: i papi nell’arte e il lungo sguardo della Chiesa

“Et in arte ego”: i papi nell’arte e il lungo sguardo della Chiesa Nell’alba del 21 aprile 2025, in una più che insolita Pasquetta soleggiata, si è spento Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco: ultimo pontefice in ordine cronologico di una genealogia millenaria che ha plasmato — nel bene e nel male — il volto della …

Il mito di Roma antica nel cinema: l’eterna fascinazione della grandezza imperiale

Il mito di Roma antica nel cinema: l’eterna fascinazione della grandezza imperiale Ci sono miti che non si spengono mai, che restano scolpiti nella coscienza collettiva come colonne marmoree, seppur consunte dal tempo. Roma, più che una città, è una dimensione dello spirito: un’idea di potenza e decadenza, di ordine e caos, di razionalità e …

Oltre l’8 marzo: la donna nell’arte, un excursus storico

Oltre l’8 marzo: la donna nell’arte, un excursus storico L’arte, specchio mutevole e impietoso della società umana, ha rappresentato la donna in forme molteplici e spesso contraddittorie, oscillando tra idealizzazione e demonizzazione, tra celebrazione e obliterazione. Da sempre, la figura femminile ha incarnato sia l’ispirazione più sublime che il bersaglio di pregiudizi e stereotipi che …