Percorsi d’Arte nell’Appennino: borghi medievali e tesori nascosti nel verde

Percorsi d’Arte nell’Appennino: borghi medievali e tesori nascosti nel verde, la guida completa L’Appennino italiano custodisce uno straordinario patrimonio artistico che si snoda tra borghi medievali, abbazie millenarie e affreschi dimenticati, offrendo al viaggiatore curioso un’esperienza che va ben oltre la semplice escursione naturalistica. Qui, l’arte non è confinata nei musei ma vive negli spazi …

Barbara Kruger: l'intersezione tra arte, femminismo e... pubblicità

Barbara Kruger: l’intersezione tra arte, femminismo e… pubblicità

Barbara Kruger: l’intersezione tra arte, femminismo e… pubblicità Nel panorama dell’arte contemporanea, pochi artisti hanno saputo decostruire i meccanismi del potere comunicativo con la lucidità penetrante di Barbara Kruger. La sua pratica artistica si configura come un’archeologia critica dei linguaggi mediatici, un’indagine che svela le strutture nascoste attraverso cui la società contemporanea costruisce e perpetua …

Bicentenario da dieci e lode: a Lima ritorna il museo itinerante sull'indipendenza latinoamericana

Bicentenario da dieci e lode: a Lima ritorna il museo itinerante sull’indipendenza latinoamericana

Bicentenario de América da dieci e lode: a Lima ritorna il museo itinerante sull’indipendenza latinoamericana Una carovana sempre più grande: la mostra-museo itinerante del Bicentenario de América, nata dall’idea dell’eclettico artista di fama mondiale Jaime Vallardo attira sempre più l’attenzione. La tematica fondante dell’indipendenza, trascritta e declinata in una moltitudine di codici artistici, permette di …

La Tela Magna sarà la prima opera d'arte planetaria: è il Manifiesto Universal di Luis Gramet

La Tela Magna sarà la prima opera d’arte planetaria: è il Manifiesto Universal di Luis Gramet

La Tela Magna sarà la prima opera d’arte planetaria: è il Manifiesto Universal di Luis Gramet Nel silenzio della creazione contemporanea, dove la competitività ha sostituito la contemplazione e il mercato ha fagocitato il mistero, emerge un’utopia tangibile: quella di Luis Gramet e del suo Manifiesto Universal. Un progetto che si configura non come interrogazione …

Mark Bradford è l’artista per antonomasia della critica sociale

Mark Bradford è l’artista per antonomasia della critica sociale Mark Bradford nasce a Los Angeles nel 1961, e la sua biografia artistica inizia in modo non convenzionale per gli standard del mondo dell’arte contemporanea. Prima di diventare uno degli artisti più influenti della sua generazione, Bradford gestisce un salone di bellezza nel quartiere di Leimert …

I fili rossi di Chiharu Shiota tracciano le trame della vita

I fili rossi di Chiharu Shiota tracciano le trame della vita L’arte contemporanea si confronta oggi con una paradossale condizione di smarrimento: in un’epoca in cui la comunicazione globale dovrebbe teoricamente connettere ogni individuo, sperimentiamo invece una solitudine senza precedenti. I nostri rapporti umani si frammentano in una rete di connessioni virtuali che sembrano moltiplicare …

Oscar Muñoz è l’artista dell’effimero e ci ricorda la caducità della vita

Oscar Muñoz è l’artista dell’effimero e ci ricorda la caducità della vita Viviamo in un’epoca che archivia tutto: immagini, dati, tracce digitali, ricordi. Ogni cosa viene salvata, duplicata, resa permanente per paura di perderla. Ma la memoria non funziona così. La memoria sbiadisce, si altera, a volte sparisce del tutto. E proprio in questa distanza …

Il Bicentenario de America è archeologia dell'identità latinoamericana: a breve, in Bolivia e Perú

Il Bicentenario de America è archeologia dell’identità latinoamericana: a breve, in Bolivia e Perú

Il Bicentenario de America è archeologia dell’identità latinoamericana: a breve, in Bolivia e Perú Nell’immaginario collettivo latinoamericano, l’indipendenza non è semplicemente un evento storico circoscritto nel tempo, ma una dimensione esistenziale che continua a pulsare nelle vene della coscienza continentale. È in questa prospettiva che si inscrive la prossima edizione del Bicentenario de América, manifestazione …

Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno, c'è il presidente di giuria: sarà Lorenzo Chinnici

Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno, c’è il presidente di giuria: sarà Lorenzo Chinnici

Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno, c’è il presidente di giuria: sarà il maestro internazionale Lorenzo Chinnici Nel panorama dell’arte contemporanea, la Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno si configura come un territorio di sperimentazione estetica e di confronto culturale, uno spazio dove i linguaggi artistici si stratificano e dialogano oltre i confini geografici. Ed è così …

Patricia Piccinini è l'artista che riscrive i confini dell'umano

Patricia Piccinini è l’artista che riscrive i confini dell’umano

Patricia Piccinini è l’artista che riscrive i confini dell’umano Ci sono artisti che dipingono la realtà, altri che la scolpiscono, altri ancora che la fotografano. Patricia Piccinini fa qualcosa di diverso: la ri-inventa, la plasma con le mani dell’immaginazione fino a creare un universo parallelo dove l’impossibile diventa tangibile, dove i confini tra naturale e …