Guida al Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina, nel cuore di Napoli
Musei italiani

Guida al Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina, nel cuore di Napoli

Guida Turistica del Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina, nel cuore di Napoli

Situato nel cuore di Napoli, il Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina è uno dei musei più affascinanti d’Italia, dedicato all’arte della ceramica e delle arti decorative. Con una collezione che abbraccia secoli di storia, il museo offre una panoramica completa su questa forma d’arte, dalla porcellana europea alle ceramiche orientali. In questa guida, esploreremo la storia, le collezioni e le curiosità di questo straordinario museo, offrendo consigli pratici per una visita indimenticabile.

Storia del Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina

Il Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina è ospitato nella splendida Villa Floridiana, un’elegante residenza neoclassica situata nel quartiere Vomero di Napoli. La villa fu costruita all’inizio del XIX secolo per volere di Ferdinando IV di Borbone come residenza estiva per la moglie, Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia.

La Villa Floridiana

La Villa Floridiana è un capolavoro di architettura neoclassica, circondata da un ampio parco che offre una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli. La villa, con i suoi interni eleganti e le decorazioni raffinate, è di per sé un’opera d’arte e fornisce uno sfondo perfetto per la collezione del museo. Il parco è un’oasi di pace nel cuore della città, con viali ombreggiati, fontane e sculture.

Le Collezioni del Museo della Ceramica Duca di Martina a Napoli, la guida completa

Il Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina possiede una delle più importanti collezioni di ceramica in Europa, con oltre seimila pezzi che spaziano dal Medioevo al XX secolo. La collezione è il risultato della passione collezionistica di Placido de Sangro, duca di Martina, che donò la sua raccolta allo Stato italiano nel 1911.

Porcellane Europee…

La sezione dedicata alle porcellane europee è particolarmente ricca e rappresenta uno dei punti di forza del museo. La collezione include capolavori delle principali manifatture europee, tra cui Meissen, Sèvres, Vienna e Capodimonte. Questi pezzi illustrano l’evoluzione delle tecniche di produzione della porcellana e il gusto artistico dell’epoca.

…Ceramiche Orientali…

Un’altra sezione di grande interesse è quella dedicata alle ceramiche orientali, con pezzi provenienti dalla Cina, dal Giappone e dalla Corea. La collezione cinese è particolarmente significativa, con esemplari che vanno dalla dinastia Tang alla dinastia Qing. Questi pezzi testimoniano l’influenza delle arti decorative orientali sull’arte europea.

…E Maioliche Italiane

Il museo ospita anche una vasta collezione di maioliche italiane, con pezzi che rappresentano le principali scuole ceramiche del nostro Paese, tra cui Faenza, Deruta, Urbino e Savona. Questi oggetti offrono un panorama completo della produzione ceramica italiana, dalla fine del Medioevo al Rinascimento.

Oltre alle ceramiche, il museo possiede una ricca collezione di arti decorative, tra cui smalti, avori, vetri e metalli. Questi pezzi illustrano la maestria degli artigiani europei e orientali e l’evoluzione del gusto artistico nel corso dei secoli.

Esposizioni Temporanee

Il Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina organizza regolarmente esposizioni temporanee che approfondiscono vari aspetti della ceramica e delle arti decorative. Queste mostre sono curate con grande attenzione e offrono ai visitatori l’opportunità di scoprire nuove prospettive su queste forme d’arte. Spesso includono prestiti da altre importanti collezioni, sia italiane che internazionali.

Curiosità e Aneddoti sul Museo della Ceramica Duca di Martina a Napoli

La Passione di Placido de Sangro

Un aneddoto interessante riguarda la figura di Placido de Sangro, duca di Martina, il cui amore per la ceramica ha dato origine alla collezione del museo. Si racconta che il duca fosse così appassionato delle sue ceramiche che spesso trascorreva intere giornate a catalogarle e studiarle. La sua dedizione e il suo occhio esperto hanno permesso di creare una collezione di altissimo livello, che oggi possiamo ammirare al museo.

La Ceramica di Capodimonte

La ceramica di Capodimonte occupa un posto speciale nella collezione del museo. Fondata nel 1743 da Carlo di Borbone, la manifattura di Capodimonte è famosa per la qualità e la bellezza delle sue porcellane. Un pezzo particolarmente notevole è il “Vaso delle Grazie”, decorato con scene mitologiche e considerato uno dei capolavori della produzione di Capodimonte.

Il Restauro della Villa Floridiana

Durante i lavori di restauro della Villa Floridiana, sono emersi alcuni dettagli architettonici e decorativi che erano stati nascosti nel corso degli anni. Tra questi, affreschi e decorazioni murali che testimoniano il gusto raffinato della duchessa di Floridia e l’abilità degli artisti che hanno lavorato alla villa. Questi elementi sono stati restaurati con cura e oggi possono essere ammirati dai visitatori.

Informazioni utili per la guida e visita al Museo della Ceramica Duca di Martina a Napoli: orari, biglietti, come arrivarci

Il Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina è aperto dal martedì alla domenica, con orari che variano a seconda delle stagioni. È consigliabile consultare il sito ufficiale del museo per gli orari aggiornati e le tariffe dei biglietti. Il museo offre anche sconti per studenti, anziani e gruppi, oltre a tariffe ridotte per le famiglie.

Il museo si trova nel quartiere Vomero di Napoli, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. La stazione della metropolitana più vicina è “Vanvitelli”, sulla linea 1, da cui è possibile proseguire a piedi o in autobus. Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi nelle vicinanze. La posizione del museo lo rende una tappa ideale durante una visita alla città, permettendo di esplorare anche altre attrazioni culturali e storiche di Napoli.

Servizi per i visitatori al Museo della Ceramica Duca di Martina, nel cuore di Napoli

Il museo offre una gamma di servizi per rendere la visita più piacevole e accessibile. Sono disponibili audioguide in diverse lingue, visite guidate e laboratori didattici per bambini. Il museo dispone anche di un caffè e di una libreria, dove è possibile acquistare cataloghi delle mostre e altri souvenir.

Il Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina è un tesoro nascosto nel cuore di Napoli. Con le sue collezioni straordinarie e la splendida cornice della Villa Floridiana, il museo offre un’esperienza unica per gli amanti dell’arte e della storia. Che siate appassionati di ceramiche orientali, porcellane europee o maioliche italiane, troverete sicuramente qualcosa che catturerà il vostro interesse. Pianificate la vostra visita e lasciatevi affascinare dalla bellezza e dalla varietà delle opere esposte.

RIMANENDO NEL CAPOLUOGO PARTENOPEO: Museo del tesoro di San Gennaro di Napoli, Una Guida Completa

SOSTIENI GRATUITAMENTE IL PROGETTO DI ITALIAN ART JOURNAL SEGUENDOCI SU FACEBOOK E SU INSTAGRAM

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *