Museo Davanzati di Firenze: Una guida completa
Musei italiani

Museo Davanzati di Firenze: Una guida completa

Museo Davanzati di Firenze: Una guida completa

Il Museo Davanzati di Firenze è una gemma nascosta nel cuore della città, che offre ai visitatori uno sguardo affascinante sulla vita quotidiana e sulla cultura domestica del Rinascimento. Situato in un palazzo storico, il museo ricrea l’atmosfera di una tipica casa fiorentina del XIV secolo, con una ricca collezione di mobili, arredi, affreschi e oggetti d’arte. Questa guida vi porterà alla scoperta delle meraviglie del Museo Davanzati, esplorando la sua storia, le collezioni, le curiosità e le informazioni pratiche per la visita.

Storia del Museo Davanzati: le origini del palazzo

Il Palazzo Davanzati fu costruito nel XIV secolo dalla famiglia Davizzi, una ricca famiglia di mercanti fiorentini. Il palazzo rappresenta uno dei pochi esempi ancora esistenti di architettura domestica medievale a Firenze. Nel XVI secolo, il palazzo fu acquistato dalla famiglia Davanzati, da cui prende il nome. Il palazzo rimase di proprietà della famiglia Davanzati fino al 1838, quando fu venduto e diviso in appartamenti.

La creazione del museo

Nel 1904, il palazzo fu acquistato dall’antiquario Elia Volpi, che lo restaurò e lo arredò con mobili e oggetti d’arte dell’epoca per ricreare l’atmosfera di una casa fiorentina del Rinascimento. Volpi aprì il palazzo al pubblico come museo privato nel 1910. Dopo varie vicissitudini, nel 1951 il palazzo fu acquistato dallo Stato Italiano, che lo trasformò nel Museo Davanzati.

La collezione del Museo Davanzati: il percorso espositivo

Il percorso espositivo del Museo Davanzati si sviluppa su tre piani, ciascuno dei quali ricrea gli ambienti di una tipica casa fiorentina del XIV e XV secolo. Ogni piano è suddiviso in diverse stanze, ciascuna arredata con mobili, oggetti d’arte e affreschi originali o fedelmente restaurati.

Piano terra: la corte e il pozzo

Il piano terra del museo ospita la corte interna, un elemento tipico delle case fiorentine dell’epoca. Qui si trova anche un pozzo, utilizzato per raccogliere l’acqua piovana. La corte è decorata con stemmi e graffiti che rappresentano scene della vita quotidiana e motivi ornamentali.

Primo piano: la sala dei pappagalli e la sala da pranzo

Il primo piano del museo è dedicato agli ambienti di rappresentanza della casa. Tra le stanze più significative, troviamo:

  • Sala dei pappagalli: così chiamata per gli affreschi che decorano le pareti, raffiguranti pappagalli e altri uccelli esotici. La sala è arredata con mobili in stile gotico e rinascimentale.
  • Sala da pranzo: una grande sala utilizzata per i banchetti e le cene di rappresentanza. La sala è arredata con un grande tavolo di legno, sedie intagliate e credenze decorate. Gli affreschi sulle pareti rappresentano scene di caccia e vita domestica.

Secondo piano: la camera da letto e la camera della Castellana

Il secondo piano del museo è dedicato agli ambienti privati della casa. Tra le stanze più significative, troviamo:

  • Camera da letto: una stanza decorata con affreschi che rappresentano scene della vita di corte e motivi ornamentali. La camera è arredata con un grande letto a baldacchino, cassapanche intagliate e un cassettone decorato.
  • Camera della Castellana: una piccola stanza decorata con affreschi che raffigurano la leggenda della Castellana di Vergy, una storia d’amore e gelosia tratta dalla letteratura medievale. La stanza è arredata con un letto a baldacchino e una cassapanca intagliata.

Terzo piano: la cucina e la camera dei bambini

Il terzo piano del museo è dedicato agli ambienti di servizio e alle stanze dei bambini. Tra le stanze più significative, troviamo:

  • Cucina: una grande stanza con un grande camino, utilizzato per cucinare. La cucina è arredata con utensili da cucina, pentole e stoviglie d’epoca.
  • Camera dei bambini: una piccola stanza arredata con letti a baldacchino, giocattoli d’epoca e un piccolo tavolo con sedie.

Curiosità e aneddoti sul Museo Davanzati

Il fantasma del Palazzo Davanzati

Una delle curiosità più affascinanti legate al Palazzo Davanzati è la leggenda del fantasma della Castellana di Vergy. Secondo la leggenda, la Castellana fu imprigionata e uccisa nel palazzo per gelosia dal marito. Si dice che il suo spirito inquieto ancora oggi si aggiri tra le stanze del palazzo, e molti visitatori hanno riferito di aver sentito strani rumori e avvertito una presenza misteriosa.

La collezione di merletti

Una delle collezioni più interessanti del Museo Davanzati è quella dei merletti, che comprende una vasta gamma di pizzi e ricami d’epoca. La collezione è stata donata al museo da vari collezionisti privati e rappresenta un’importante testimonianza dell’arte tessile del Rinascimento. Tra i pezzi più pregiati, troviamo merletti veneziani, fiamminghi e italiani, realizzati con tecniche diverse e con motivi ornamentali complessi.

La cucina e la vita quotidiana

Una delle stanze più affascinanti del museo è la cucina, che offre uno spaccato della vita quotidiana nel Rinascimento. La cucina è arredata con utensili e stoviglie d’epoca, e il grande camino era utilizzato non solo per cucinare, ma anche per riscaldare l’ambiente. Tra gli oggetti esposti, troviamo pentole di rame, teglie di terracotta e posate di legno, che ci raccontano le abitudini alimentari e culinarie dell’epoca.

QUI, LA GUIDA COMPLETA AL MUSEO STIBBERT DI FIRENZE

Informazioni pratiche per la visita

Orari e biglietti

Il Museo Davanzati è aperto al pubblico con i seguenti orari:

  • Lunedì: chiuso
  • Da martedì a domenica: 8:15 – 13:50

Si consiglia di verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale del museo prima della visita. I biglietti possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria del museo. Sono disponibili diverse tipologie di biglietti, inclusi ridotti per bambini, studenti e anziani.

Come arrivare al Museo Davanzati

Il Museo Davanzati si trova in Via Porta Rossa 13, nel cuore del centro storico di Firenze. È facilmente raggiungibile a piedi dalle principali attrazioni turistiche della città, come il Duomo, Piazza della Signoria e Ponte Vecchio. Numerose linee di autobus collegano il museo alle principali stazioni ferroviarie e alle altre attrazioni turistiche della città.

Consigli per la visita

  • Prenotazione: è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta affluenza turistica.
  • Durata: dedicate almeno un paio d’ore alla visita per poter apprezzare pienamente le collezioni e l’atmosfera del museo.
  • Fotografia: la fotografia è consentita, ma senza l’uso del flash per preservare le opere esposte.
  • Accessibilità: il museo è accessibile alle persone con disabilità, con percorsi e servizi appositamente studiati.

Servizi per i visitatori

Il Museo Davanzati offre una serie di servizi per rendere la visita più piacevole e confortevole. Tra questi ci sono:

  • Bookshop: un negozio di souvenir dove è possibile acquistare cataloghi, libri d’arte e oggetti ispirati alle opere esposte.
  • Guardaroba: un servizio di deposito per borse e cappotti.
  • Visite guidate: il museo organizza visite guidate e attività didattiche per gruppi e scuole, su prenotazione.

Il Museo Davanzati di Firenze è un luogo di straordinaria bellezza e importanza storica, che offre ai visitatori un’occasione unica per esplorare la vita quotidiana e la cultura domestica del Rinascimento. Le collezioni esposte, i capolavori degli artisti più celebri e le affascinanti stanze tematiche rendono la visita un’esperienza intensa e coinvolgente. Che siate appassionati di storia dell’arte, studenti o semplicemente curiosi di scoprire una parte importante della cultura fiorentina, il Museo Davanzati è una tappa imperdibile nel vostro itinerario a Firenze.

Visitate il Museo Davanzati e lasciatevi incantare dalle storie e dalle meraviglie di una delle più affascinanti case-museo d’Italia. Buona visita!

SOSTIENI GRATUITAMENTE IL PROGETTO DI ITALIAN ART JOURNAL SEGUENDOCI SU FACEBOOK E SU INSTAGRAM

Potrebbe piacerti...

1 commento

  1. […] Qui, un altro articolo che può interessarti: Museo Davanzati di Firenze: Una guida completa […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *