Museo d'Arte della Città di Ravenna: una guida completa
Musei italiani

Museo d’Arte della Città di Ravenna: una guida completa

Guida del Museo d’Arte della Città di Ravenna

Il Museo d’Arte della Città di Ravenna è un gioiello nascosto nel cuore dell’Emilia-Romagna. Con una collezione che spazia dal periodo antico al contemporaneo, questo museo offre un’esperienza unica per gli amanti dell’arte e della storia. In questa guida, esploreremo la storia, le collezioni e le curiosità di questo affascinante museo, fornendo anche consigli pratici per una visita indimenticabile.

Storia del Museo d’Arte della Città di Ravenna

Il Museo d’Arte della Città di Ravenna, noto anche come MAR, è stato inaugurato nel 2002. Situato nel complesso monumentale della Loggetta Lombardesca, un antico monastero di Santa Maria in Porto, il museo è un punto di riferimento culturale per la città. La Loggetta Lombardesca stessa è un’opera d’arte, costruita nel XV secolo e caratterizzata da eleganti archi e logge che rispecchiano l’architettura rinascimentale.

La Loggetta Lombardesca

La Loggetta Lombardesca è un elemento architettonico di grande rilievo. Costruita nel 1496, è stata progettata per accogliere i monaci dell’abbazia di Santa Maria in Porto. L’edificio è un esempio perfetto di architettura rinascimentale con i suoi archi eleganti, le colonne slanciate e i dettagli decorativi raffinati. Questa struttura storica è stata sapientemente adattata per ospitare il museo, creando un dialogo tra passato e presente che arricchisce l’esperienza dei visitatori.

Le Collezioni del Museo: il meglio del meglio con l’arte bizantina

Il MAR ospita una vasta gamma di opere d’arte, dalle antiche icone bizantine ai capolavori del Rinascimento fino alle avanguardie del XX secolo. La collezione permanente è suddivisa in diverse sezioni, ciascuna delle quali offre una panoramica dettagliata di un’epoca o di uno stile artistico specifico.

Arte Bizantina

Ravenna è famosa per i suoi mosaici bizantini e il MAR non delude in questo ambito. La collezione bizantina del museo include frammenti di mosaici, icone e altri manufatti che risalgono al periodo in cui Ravenna era la capitale dell’Impero Romano d’Occidente e, successivamente, dell’Esarcato bizantino. Queste opere testimoniano l’importanza di Ravenna come centro culturale e religioso durante l’epoca tardo-antica e medievale.

Rinascimento e Barocco

La collezione rinascimentale e barocca del museo è altrettanto impressionante. Tra i pezzi più notevoli vi sono dipinti di maestri come Luca Longhi, un pittore locale del XVI secolo noto per i suoi ritratti e le sue opere religiose. Le sale dedicate a questo periodo sono un tripudio di colori e dettagli, che raccontano la storia dell’arte italiana attraverso i secoli.

Arte Moderna e Contemporanea

Il MAR vanta anche una significativa collezione di arte moderna e contemporanea. Opere di artisti come Felice Casorati, Giorgio Morandi e Alberto Burri sono esposte accanto a quelle di talenti emergenti. Questa sezione del museo riflette l’impegno del MAR nel promuovere l’arte contemporanea e nel sostenere artisti locali e internazionali.

Mosaico Contemporaneo

Un’altra particolarità del MAR è la collezione di mosaici contemporanei. Questo omaggio alla tradizione musiva di Ravenna include opere di artisti che hanno reinterpretato questa antica tecnica in chiave moderna. La collezione offre uno sguardo affascinante su come il mosaico, pur essendo una forma d’arte antica, possa ancora ispirare creatività e innovazione.

Esposizioni Temporanee

Oltre alla collezione permanente, il MAR ospita regolarmente esposizioni temporanee che spaziano da retrospettive di artisti celebri a mostre tematiche che esplorano vari aspetti della storia e della cultura. Queste esposizioni sono curate con grande attenzione e offrono ai visitatori l’opportunità di scoprire nuove prospettive sull’arte e sulla società.

Curiosità e aneddoti sul Museo d’Arte della Città di Ravenna

Il Restauro della Loggetta Lombardesca

Un aneddoto interessante riguarda il restauro della Loggetta Lombardesca. Durante i lavori di restauro, sono stati scoperti alcuni affreschi nascosti sotto strati di intonaco. Questi affreschi, risalenti al XV secolo, raffigurano scene religiose e offrono uno spaccato della vita monastica dell’epoca. La scoperta ha aggiunto un ulteriore livello di profondità storica al museo, rendendolo ancora più affascinante per i visitatori.

La Stanza del Tesoro

Un’altra curiosità riguarda la cosiddetta “Stanza del Tesoro”. Questa sala contiene alcune delle opere più preziose del museo, inclusi gioielli antichi, reliquiari e oggetti liturgici. Molti di questi pezzi provengono da chiese e monasteri locali e rappresentano un patrimonio culturale di inestimabile valore.

Le opere di Luca Longhi

Luca Longhi, uno degli artisti più rappresentati nel museo, è una figura di grande importanza nella storia dell’arte ravennate. Nato a Ravenna nel 1507, Longhi è noto per i suoi ritratti e le sue opere religiose. Una delle sue opere più celebri, “La Madonna del Rosario”, è esposta al MAR e rappresenta un esempio straordinario della sua maestria pittorica. La sua attenzione ai dettagli e la capacità di catturare l’essenza dei suoi soggetti hanno reso le sue opere particolarmente apprezzate.

Guida al Museo d’arte della città di Ravenna: orari, biglietti e come arrivarci

Il Museo d’Arte della Città di Ravenna è aperto dal martedì alla domenica, con orari variabili a seconda delle stagioni. È consigliabile controllare il sito ufficiale del museo per gli orari aggiornati e le tariffe dei biglietti. Il museo offre anche sconti per studenti, anziani e gruppi, oltre a tariffe ridotte per le famiglie.

Il museo è situato nel centro di Ravenna, facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici. Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi nelle vicinanze. La posizione centrale del museo lo rende una tappa ideale durante una visita alla città, permettendo di esplorare anche altre attrazioni culturali e storiche di Ravenna.

Servizi per i visitatori: ce n’è per tutti, con laboratori anche per bambini

Il MAR offre una gamma di servizi per rendere la visita più piacevole e accessibile. Sono disponibili audioguide in diverse lingue, visite guidate e laboratori didattici per bambini. Il museo dispone anche di un caffè e di una libreria, dove è possibile acquistare cataloghi delle mostre e altri souvenir.

Il Museo d’Arte della Città di Ravenna è un luogo imperdibile per chiunque ami l’arte e la storia. Con le sue collezioni che abbracciano diverse epoche e stili, il museo offre un viaggio affascinante attraverso il tempo e la creatività umana. Che siate appassionati di mosaici bizantini, capolavori rinascimentali o arte contemporanea, il MAR ha qualcosa da offrire a tutti. Pianificate la vostra visita e lasciatevi ispirare dalla ricchezza culturale di Ravenna.

Qui, un altro articolo che può interessarti: Museo Davanzati di Firenze: Una guida completa

Potrebbe piacerti...

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *