Guida alle Dolomiti: dove andare, cosa fare e come non rovinarsi il viaggio
Le Dolomiti non sono una semplice meta di montagna: sono un mondo a parte. Un intreccio di valli, cime, pascoli e cultura che cambia volto da una zona all’altra. Non basta “andare sulle Dolomiti”, serve capire dove, quando e come. Questa guida ti aiuta a pianificare un viaggio solido, con pochi fronzoli e tutte le dritte utili per goderti uno dei paesaggi più spettacolari d’Europa.

Come orientarsi: non esistono “le” Dolomiti, ma tante Dolomiti diverse
Chi dice “vado nelle Dolomiti” dice tutto e niente. Il gruppo dolomitico si estende su tre regioni (Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia) e cinque province. Ogni zona ha caratteristiche e pubblici diversi.
Ecco le principali aree turistiche, per aiutarti a scegliere quella giusta per te:
- Val Gardena e Alpe di Siusi (BZ): ideali per trekking panoramici, sci e paesini curati. Base perfetta per famiglie e chi cerca relax + escursioni facili.
- Alta Badia (BZ): elegante, ordinata, perfetta per chi cerca una montagna “da rivista”. Cultura ladina autentica, cucina top, sentieri ben tenuti.
- Cortina d’Ampezzo (BL): la regina delle Dolomiti venete. Chic, cara, scenografica. Piace a chi ama il mix tra natura e lifestyle.
- Val di Fassa (TN): più accessibile, buona per sportivi e gruppi. Ottimo punto di partenza per il Sella, il Catinaccio, il Pordoi.
- Val di Funes e Odle (BZ): da sogno, con panorami da calendario. Piccola e silenziosa, ideale per escursionisti e fotografi.
- Dolomiti di Brenta (TN): meno turistiche, più selvagge. Adatte a chi cerca vie ferrate, rifugi e natura meno affollata.

Cosa fare sulle Dolomiti: attività per ogni stagione (e ogni livello)
Le Dolomiti sono versatili. Non importa se sei atleta, principiante o turista slow: c’è sempre qualcosa da fare.
Estate e mezza stagione (maggio-ottobre)
- Escursioni: dai sentieri facili alle ferrate tecniche. Alcuni nomi: Tre Cime di Lavaredo, Seceda, Lago di Sorapis, Puez-Odle, Sassolungo.
- Bike e MTB: molti impianti permettono il trasporto bici. Percorsi per tutti, dalle ciclabili di fondovalle alle discese adrenaliniche.
- Rifugi e vie ferrate: puoi salire con gli impianti o a piedi e dormire in quota. Esperienza da fare almeno una volta.
- Laghetti alpini: Braies è iconico ma inflazionato. Considera anche Carezza, Federa, Antermoia, Limedes.
Inverno (dicembre-marzo)
- Sci e snowboard: il Dolomiti Superski è uno dei comprensori più grandi al mondo. 1.200 km di piste e panorami epici.
- Ciaspole e sci alpinismo: per chi ama l’inverno lento o le sfide fuori pista.
- Mercatini e relax in baita: Bolzano, Ortisei, San Candido e tanti altri offrono un lato più soft, tra luci, vin brulé e legno caldo.
A chi sono consigliate le Dolomiti (e a chi no)
Le Dolomiti sono per tanti, ma non per tutti. Non tanto per i paesaggi (belli per chiunque), ma per lo stile di viaggio che richiedono.
Perfette se:
- Ti piace camminare o pedalare e non temi la fatica.
- Ami la natura vera, quella che ti impone ritmi lenti e ti fa guadagnare ogni vista.
- Cerchi un mix tra sport, silenzio, buon cibo e panorami.
- Hai bambini? Nessun problema: molte aree offrono attività family-friendly, parchi avventura, malghe e sentieri stroller-friendly.
Meno adatte se:
- Non ti piace guidare: gli spostamenti richiedono tempo e curve.
- Cerchi nightlife, mare o movida.
- Viaggi a budget strettissimo: anche le zone “economiche” hanno prezzi medio-alti, soprattutto in alta stagione.
- Non sopporti il meteo variabile: in montagna, il sole al mattino non garantisce niente dopo pranzo.

Dove dormire (e prenotare senza fregature) sulle Dolomiti
Puoi scegliere tra:
- Hotel e resort 4-5 stelle: nelle zone più turistiche (Cortina, Ortisei, San Cassiano). Ottimi servizi, prezzi alti.
- Garni e B&B: formula perfetta per chi cerca pulizia, colazione abbondante e autonomia.
- Appartamenti e baite: ideali per gruppi o famiglie. Prenota in anticipo, soprattutto ad agosto o a Natale.
- Rifugi: per chi vuole vivere la montagna vera. Prenota con largo anticipo in estate.
Occhio alle truffe: le Dolomiti attirano molta domanda, e con essa annunci farlocchi. Fidati di piattaforme affidabili (Booking, Airbnb, siti ufficiali di turismo) o contatta direttamente le strutture.
Quando andare sulle Dolomiti: il clima fa la differenza
Le Dolomiti non si visitano a caso. Ogni stagione ha pro e contro:
- Giugno-luglio: perfetto per escursioni, pascoli in fiore e giornate lunghe. Attenzione alle prime piogge pomeridiane.
- Agosto: bella ma affollata. Prezzi alti, parcheggi introvabili, sentieri affollati.
- Settembre-inizio ottobre: il top per chi cerca colori caldi, silenzio e cieli puliti. Giornate più corte, ma paesaggi spettacolari.
- Dicembre-marzo: sci, rifugi innevati, atmosfera da fiaba. Prenota in anticipo.
- Novembre e aprile: stagioni morte. Impianti chiusi, rifugi chiusi, poca vita. Evitabili.
Cosa mangiare: i piatti da non perdere (e dove trovarli)
Cucina alpina con anima ladina e contaminazioni austriache. Ecco cosa ordinare:
- Canederli (Knödel): grossi gnocchi di pane, speck o formaggio, serviti in brodo o burro fuso.
- Spätzle: piccoli gnocchetti verdi agli spinaci, con panna e speck.
- Polenta e capriolo: comfort food da rifugio.
- Strudel di mele: dolce tipico, da mangiare caldo con crema o gelato.
- Formaggi e speck locali: immancabili nei taglieri in malga.
Dove mangiare? Evita i ristoranti “acchiappa turisti” nei centri più famosi. Cerca agriturismi, rifugi o trattorie di paese, magari con prodotti a km 0.
Consigli pratici ed essenziali per viaggiare bene
- Scarpe da trekking vere: non scarpe da ginnastica. Alcuni sentieri sono rocciosi o fangosi.
- Meteo alla mano: controlla il meteo montano (non quello della città più vicina). I temporali pomeridiani estivi sono una costante.
- Prenota impianti e rifugi in anticipo, specialmente d’estate.
- Non improvvisare le escursioni: informati sulla durata, il dislivello e la difficoltà. I cartelli “2h” non significano “2h per tutti”.
- Evita le code? Parti presto. I luoghi più iconici (Tre Cime, Braies, Seceda) si affollano dalle 9:00.
In sintesi: le Dolomiti non si visitano, si conquistano: con rispetto. Non offrono turismo facile, ma un premio per chi se lo guadagna. Se cerchi natura vera, cieli puliti, cibo autentico e montagne da cartolina, questa è la tua meta. Basta saper scegliere dove andare… e andarci preparati.
QUI, TROVI LA NOSTRA SEZIONE DEDICATA ALLE GUIDE TURISTICHE D’ITALIA
SOSTIENI GRATUITAMENTE IL PROGETTO DI ITALIAN ART JOURNAL SEGUENDOCI SU FACEBOOK E SU INSTAGRAM
PER VEDERE LE NOSTRE PRODUZIONI MEDIA SEGUI ANCHE ARTING AROUND SU FACEBOOK, INSTAGRAM E TIKTOK.
PER TE È GRATIS, PER NOI È ESTREMAMENTE IMPORTANTE! GRAZIE MILLE!