Los viejitos conquistano Salerno: Soledad Burgaleta trionfa nella 6a edizione della BACS

Los viejitos conquistano Salerno: Soledad Burgaleta trionfa nella 6a edizione della BACS

Los viejitos conquistano Salerno: Soledad Burgaleta trionfa nella 6a edizione della BACS La redazione di Italian Art Journal ne aveva parlato prima di tutti, qui in Italia, dell’opera dell’artista spagnola Soledad Burgaleta. Una vida en la mirada, il ciclo di opere più noto e rilevante nella sua carriera, è arrivato fin dentro le sale dello …

L'inaugurazione della BACS è un grande evento di famiglia

L’inaugurazione della BACS è un grande evento di famiglia

L’inaugurazione della BACS è come un grande evento di famiglia Ne abbiamo già parlato: la Biennale di Salerno, organizzata da Giuseppe Gorga con il decisivo supporto di Jorge Londoño (Expolatina), è uno dei principali eventi artistici e culturali della Regione e si caratterizza per la continuità data in questi circa dieci anni di attività. E …

IA vs IA: alla Biennale d'Arte di Salerno, un tema chiave del contemporaneo

IA vs IA: alla Biennale d’Arte di Salerno, un tema chiave del contemporaneo

IA vs IA: alla Biennale d’Arte di Salerno, un tema chiave del contemporaneo La VI edizione della Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno (anche conosciuta con l’acronimo di BACS), in programma dal 18 ottobre al 2 novembre 2025 presso Palazzo Fruscione, si configura come un dispositivo critico per interrogare uno dei nodi centrali della contemporaneità: il …

La Cappella Sistina, ovvero quando Michelangelo dipinse la teologia del corpo

La Cappella Sistina, ovvero quando Michelangelo dipinse la teologia del corpo

La Cappella Sistina: quando Michelangelo dipinse la teologia del corpo Esistono imprese artistiche che trascendono la categoria stessa dell’opera d’arte per diventare eventi ontologici—momenti in cui l’essere stesso della rappresentazione si trasforma, in cui i confini tra creazione umana e rivelazione divina si confondono fino all’indistinguibilità. La volta della Cappella Sistina, affrescata da Michelangelo Buonarroti …

La Scuola di Atene: come decifrare i 58 personaggi del capolavoro di Raffaello

La Scuola di Atene: decifrare i 58 personaggi del capolavoro di Raffaello

La Scuola di Atene: come decifrare i 58 personaggi del capolavoro di Raffaello Esiste un momento, nella storia della rappresentazione occidentale, in cui la conoscenza stessa diventa visibile—non come allegoria astratta o come simbolo didascalico, ma come presenza corporea, come assemblea di menti incarnate che abitano uno spazio architettonico impossibile. La Scuola di Atene, affrescata …

Kader Attia: l'arte e la riparazione come atto decoloniale. Il focus

Kader Attia: l’arte e la riparazione come atto decoloniale. Il focus

Kader Attia: l’arte e la riparazione come atto decoloniale. Il focus Nell’economia simbolica dell’arte contemporanea, Kader Attia ha saputo elaborare una riflessione complessa e stratificata sulla nozione di trauma, memoria e riparazione. La sua pratica artistica si configura come un’archeologia critica delle ferite coloniali, un tentativo di mappare i territori invisibili dove si depositano le …

Guernica di Pablo Picasso: un grido universale contro la guerra

Guernica di Pablo Picasso: un grido universale contro la guerra

Guernica di Pablo Picasso: un grido universale contro la guerra Tra i capolavori del XX secolo, Guernica occupa un posto unico. Dipinta da Pablo Picasso nel 1937 per il Padiglione spagnolo dell’Esposizione Universale di Parigi, l’opera nacque in risposta al bombardamento della cittadina basca di Guernica da parte dell’aviazione nazista e fascista, alleata del generale …

Il Bicentenario de América converte Lima nell'epicentro della cultura e della diplomazia latinoamericana

Il Bicentenario de América converte Lima nell’epicentro della cultura e della diplomazia latinoamericana

Il Bicentenario de América converte Lima nell’epicentro della cultura e della diplomazia latinoamericana Il Bicentenario de América conclude un ciclo espositivo di eccezionale intensità, suggellando un trittico di edizioni che ha reso protagonisti centinaia di artisti emergenti insieme a nomi già consacrati, tutti riuniti sotto il segno di una stessa, vibrante identità: quella dell’America Latina. …

Glass Tears, 1932 by Man Ray

Man Ray e la fotografia come superamento del reale. L’excursus

Man Ray e la fotografia come superamento del reale. L’excursus Man Ray rappresenta una delle figure più emblematiche del Novecento artistico, non semplicemente per la sua produzione fotografica, ma per la sua capacità di trasformare radicalmente il rapporto tra arte e realtà. La sua opera si configura come un territorio di esplorazione dove la fotografia …

bicentenario de américa 13

Il Bicentenario de América fa 12 per celebrare l’indipendenza dell’Uruguay

Il Bicentenario de América fa 12 per celebrare l’indipendenza dell’Uruguay Come accade nei migliori concerti, anche per il Bicentenario de América è stato richiesto il bis. Dopo la doppia edizione che ha animato l’Universidad de Piura a luglio e l’Ambasciata della Bolivia a Lima ad agosto, il grande progetto artistico ideato da Jaime Vallardo Chávez …