Lorenzo Chinnici, maestro del colore e della quotidianità, protagonista alla Taimeless Art Gallery

Lorenzo Chinnici, maestro del colore e della quotidianità, protagonista alla Taimeless Art Gallery

Lorenzo Chinnici, maestro del colore e della quotidianità, protagonista alla Taimeless Art Gallery Di fronte alla pittura di Lorenzo Chinnici, ci si trova sospesi in una dimensione vibrante di poesia visiva, in cui l’ordinario si veste di straordinario e l’invisibile diventa improvvisamente palpabile. La sua arte, tanto radicata nella memoria quanto tesa verso l’inesauribile tensione …

Intervista a Jorge Londoño, fondatore della Biennale della Biodiversità di Cali 2024

Intervista a Jorge Londoño, fondatore della Biennale della Biodiversità di Cali 2024

Intervista a Jorge Londoño, fondatore della Biennale della Biodiversità di Cali 2024 La prima Biennale d’arte Contemporanea di Biodiversità Cali 2024 è ufficialmente cominciata. Si tratta di un’iniziativa che, nelle parole del suo fondatore, Jorge Enrique Londoño Ramírez, “nasce dalla necessità di creare uno spazio che unisca arte e conservazione ambientale.” In un mondo in …

La Toda Pimienta Collection di Giuseppe Gorga in esclusiva alla Taimeless Art Gallery

La Toda Pimenta Collection di Giuseppe Gorga in esclusiva alla Taimeless Art Gallery

La Taimeless Art Gallery è un nuovo gioiello culturale nel panorama artistico internazionale che, con una missione ben definita, promette di fondere le generazioni artistiche attraverso opere moderne e contemporanee. L’elegante mostra “Toda Pimenta Collection” di Giuseppe Gorga, artista e curatore, è stata al centro dell’attenzione, arricchendo un progetto destinato a ridefinire il ruolo delle …

Fernando Botero: l'arte della rotondità. Biografia, opere e la mostra a Roma

Fernando Botero: l’arte della rotondità. Biografia, opere e la mostra a Roma

Fernando Botero: l’arte della rotondità. Biografia, opere e la mostra a Roma Visi rubicondi, braccia tornite, pance strabordanti: queste sono le figure ideate dall’artista Fernando Botero (Medellín, 1932 – Monaco, 2023). Fisicità importanti che, nel corso della sua carriera, sono diventate la sua cifra distintiva, spiegando che quello che dipingeva o scolpiva non erano personaggi …

Michelangelo Merisi da Caravaggio: il focus sul genio del Barocco italiano

Michelangelo Merisi da Caravaggio: genio ribelle del Barocco italiano. Il focus L’arte italiana durante il periodo della storia moderna ha visto emergere personalità straordinarie che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia. Uno di questi giganti dell’arte è Michelangelo Merisi da Caravaggio, un artista le cui opere e la cui vita hanno affascinato e sconvolto in …

5 curiosità sul maestro del futurismo italiano Umberto Boccioni

5 curiosità sul maestro del futurismo italiano Umberto Boccioni

5 curiosità sul maestro del futurismo italiano Umberto Boccioni Umberto Boccioni, figura centrale del movimento futurista italiano, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte del XX secolo. Pittore e scultore visionario, Boccioni ha sfidato le convenzioni artistiche del suo tempo, esplorando concetti rivoluzionari come il dinamismo e la simultaneità. In questo articolo, scopriremo cinque curiosità …

Raffaello Sanzio: 5 curiosità che non conoscevi sul principe dei pittori

Raffaello Sanzio: 5 curiosità che non conoscevi sul principe dei pittori Il Rinascimento italiano è ricco di artisti straordinari, ma pochi hanno avuto un impatto così duraturo come Raffaello Sanzio. Nato il 6 aprile 1483 a Urbino, Raffaello è celebre per le sue opere di straordinaria bellezza e armonia. Conosciuto come “il principe dei pittori”, …

Apartamento de playa

Il maestro internazionale Jaime Vallardo Chávez porta l’arte naif all’Open Art Bogotá 2024

L’artista honduregno Jaime Vallardo Chávez, rinomato esponente dello stile naif, ha ricevuto un nuovo invito internazionale per partecipare all’Open Art Bogotá (Museo Casa Grau di Bogotá da venerdì 14 a sabato 22 giugno 2024): una proposta innovativa di arte contemporanea che metterà in mostra la diversità plastica, dal pop e l’astratto al surrealismo e al …