Vai al contenuto

Italian Art Journal

Il sito sull’arte in Italia

  • Chi siamo
  • Storia dell’arte
  • Artisti
    • Artisti italiani
    • Artisti internazionali
  • Musei e monumenti
  • Mostre ed eventi
  • Guide turistiche
  • Ultime notizie
  • Contatti

Artisti

Home page / Artisti

ARTISTI DALLA A ALLA Z


ARTISTI NAZIONALE

  • 5 curiosità che non conoscevi su Maurizio Cattelan

    5 curiosità che non conoscevi su Maurizio Cattelan

    5 curiosità che non conoscevi su Maurizio Cattelan C’è un…

    LEGGI TUTTO

  • 5 opere che devi conoscere di Renato Guttuso

    5 opere che devi conoscere di Renato Guttuso

    5 opere che devi conoscere di Renato Guttuso, il maestro…

    LEGGI TUTTO

  • Arnaldo Pomodoro: l’ultimo maestro della scultura metafisica

    Arnaldo Pomodoro: l’ultimo maestro della scultura metafisica

    Arnaldo Pomodoro: l’ultimo maestro della scultura metafisica Nel silenzio della…

    LEGGI TUTTO

  • Mario Monicelli è il vero cronista dell’Italia del dopoguerra

    Mario Monicelli è il vero cronista dell’Italia del dopoguerra

    Mario Monicelli è il vero cronista dell’Italia del dopoguerra Nella…

    LEGGI TUTTO

ARTISTI INTERNAZIONALE

  • Kader Attia: l’arte e la riparazione come atto decoloniale. Il focus

    Kader Attia: l’arte e la riparazione come atto decoloniale. Il focus

    Kader Attia: l’arte e la riparazione come atto decoloniale. Il…

    LEGGI TUTTO

  • Man Ray e la fotografia come superamento del reale. L’excursus

    Man Ray e la fotografia come superamento del reale. L’excursus

    Man Ray e la fotografia come superamento del reale. L’excursus…

    LEGGI TUTTO

  • 5 opere iconiche che devi conoscere di Patricia Piccinini

    5 opere iconiche che devi conoscere di Patricia Piccinini

    5 opere iconiche che devi conoscere di Patricia Piccinini Patricia…

    LEGGI TUTTO

  • Barbara Kruger: 5 opere che devi assolutamente conoscere

    Barbara Kruger: 5 opere che devi assolutamente conoscere

    Barbara Kruger: 5 opere che devi assolutamente conoscere Nel panorama…

    LEGGI TUTTO

Preloader Image
Kader Attia: l'arte e la riparazione come atto decoloniale. Il focus
  • By Redazione IAJ
  • On 03/10/2025

Kader Attia: l’arte e la riparazione come atto decoloniale. Il focus

Guernica di Pablo Picasso: un grido universale contro la guerra
  • By Redazione IAJ
  • On 02/10/2025

Guernica di Pablo Picasso: un grido universale contro la guerra

Mostre Pavia, dal 4 al 12 ottobre la personale di Davide Fioretta Falky: Poesia Urbana
  • By Redazione IAJ
  • On 01/10/2025

Mostre Pavia, dal 4 al 12 ottobre la personale di Davide Fioretta Falky: Poesia Urbana

Il mito di Orfeo e Euridice visto attraverso il pennello di Frederic Leighton
  • By Redazione IAJ
  • On 30/09/2025

Il mito di Orfeo e Euridice visto attraverso il pennello di Frederic Leighton

Posts Recenti

  • Kader Attia: l’arte e la riparazione come atto decoloniale. Il focus
  • Guernica di Pablo Picasso: un grido universale contro la guerra
  • Mostre Pavia, dal 4 al 12 ottobre la personale di Davide Fioretta Falky: Poesia Urbana
  • Il mito di Orfeo e Euridice visto attraverso il pennello di Frederic Leighton
  • Il Bicentenario de América converte Lima nell’epicentro della cultura e della diplomazia latinoamericana

seguici

italian_art_journal

Il sito sull'arte in Italia e nel mondo

“L’origine e il suo oltre” — Ulisse Galler “L’origine e il suo oltre” — Ulisse Gallery, Roma, ottobre 2025
Una mostra che inaugura la stagione con i maestri dell’astrattismo: Bonalumi, Corpora, Dorazio, Emblema, Perilli e l’inedito Romanoleli. Intersezioni visive, colori luminosi, materiali diversi: pittura, materie miste, geometria che si apre verso nuove dimensioni.
AgenparlCurata da Gabriele Perretta, l’esposizione esplora temi come il principio di svelamento, le forme astratte classiche, la tensione tra interno ed esterno, l’astrattismo come ponte tra storia, materia e futuro.
AgenparlScopri nel nostro articolo tutti gli artisti protagonisti, le opere chiave e cosa rende questa mostra una tappa obbligata per chi ama l’astrattismo contemporaneo.
Leggi il pezzo completo su italianartjournal.it – link in bio#UlisseGallery #Astrazione #MostreRoma #ArteContemporanea #ItalianArtJournal #IAJ #Astrattismo #LorigineESuoOltre
Guida a Palermo: tra storia, arte e segreti che po Guida a Palermo: tra storia, arte e segreti che pochi conoscono.
Dalle splendide chiese normanne ai mosaici bizantini, dai mercati seducenti della carne alla bellezza nascosta di vicoli barocchi… Palermo ti invita a guardare oltre il cartolina.
Nel nostro articolo scoprirai:
i luoghi imperdibili per ogni amante dell’arte e dell’architettura
passeggiate insolite fuori dai percorsi turistici comuni
sapori, folklore, arte popolare e storia che si intrecciano ad ogni angoloLeggi la guida completa su italianartjournal.it – link in bio#GuidaPalermo #ArtePalermitana #Architettura #PalermoSegreta #ItalianArtJournal #IAJ #ViaggioCulturale #ScopriPalermo #palermo #palermocity
Maestri dell’Arte Povera: la forza del minimo, l Maestri dell’Arte Povera: la forza del minimo, l’eco dell’essenziale.
Nato alla fine degli anni ‘60, il movimento dell’Arte Povera sfida i dogmi dell’arte tradizionale: usa materiali umili — pietra, legno, stoffa, metallo grezzo — per parlare di identità, natura e resistenza culturale.Nel nostro articolo scoprirai:chi sono gli artisti che hanno definito questa avanguardiacome le opere trasformano ciò che è “povero” in poesia manifestaperché, anche oggi, l’Arte Povera ci parla così forteLeggi l’articolo completo su italianartjournal.it – link in bio
Salva questo post se vuoi risentire il battito di materie semplici che creano emozione#ArtePovera #MaestriDellArtePovera #ItalianArtJournal #IAJ #ArteContemporanea #Materia #IdentitàArtistica
PELLE: due sguardi che si toccano. A Pavia, la Gal PELLE: due sguardi che si toccano.
A Pavia, la Galleria @elle2arte ospita Pelle, una mostra fotografica bipersonale (27 settembre – 12 ottobre 2025) che mette in dialogo le visioni di Dorothy Bhawl e Aioria Fontana.
Bhawl porta il suo sguardo critico sulla società: sacro e grottesco, simbologie vivide e composizioni cariche di contraddizioni.
Fontana, invece, si avvicina alla fotografia come pittura: immagini sospese, metamorfosi formali e rimandi filosofici.
L’elemento che li unisce? La pelle: non solo come confine esteriore, ma come metafora di vita, vulnerabilità e legame tra visibile e invisibile.La mostra sarà accompagnata da una performance nel contesto di Terrarium – Arte in Crescita, che fonderà musica, danza e voce per evocare le tensioni interiori tra artisti e pubblico. Scopri nel nostro articolo tutti i dettagli: le opere protagoniste, la narrazione curatoriale e le atmosfere che rendono Pelle un’esperienza da vivere.#PelleMostra #DorothyBhawl #AioriaFontana #ArteContemporanea #ItalianArtJournal #IAJ #FotografiaArtistica #MostrePavia #ArteESensibilità
Seguici

Archives

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Newsletter

Iscriviti per maggiori informazioni

italian_art_journal

Il sito sull'arte in Italia e nel mondo

“L’origine e il suo oltre” — Ulisse Galler “L’origine e il suo oltre” — Ulisse Gallery, Roma, ottobre 2025
Una mostra che inaugura la stagione con i maestri dell’astrattismo: Bonalumi, Corpora, Dorazio, Emblema, Perilli e l’inedito Romanoleli. Intersezioni visive, colori luminosi, materiali diversi: pittura, materie miste, geometria che si apre verso nuove dimensioni.
AgenparlCurata da Gabriele Perretta, l’esposizione esplora temi come il principio di svelamento, le forme astratte classiche, la tensione tra interno ed esterno, l’astrattismo come ponte tra storia, materia e futuro.
AgenparlScopri nel nostro articolo tutti gli artisti protagonisti, le opere chiave e cosa rende questa mostra una tappa obbligata per chi ama l’astrattismo contemporaneo.
Leggi il pezzo completo su italianartjournal.it – link in bio#UlisseGallery #Astrazione #MostreRoma #ArteContemporanea #ItalianArtJournal #IAJ #Astrattismo #LorigineESuoOltre
Guida a Palermo: tra storia, arte e segreti che po Guida a Palermo: tra storia, arte e segreti che pochi conoscono.
Dalle splendide chiese normanne ai mosaici bizantini, dai mercati seducenti della carne alla bellezza nascosta di vicoli barocchi… Palermo ti invita a guardare oltre il cartolina.
Nel nostro articolo scoprirai:
i luoghi imperdibili per ogni amante dell’arte e dell’architettura
passeggiate insolite fuori dai percorsi turistici comuni
sapori, folklore, arte popolare e storia che si intrecciano ad ogni angoloLeggi la guida completa su italianartjournal.it – link in bio#GuidaPalermo #ArtePalermitana #Architettura #PalermoSegreta #ItalianArtJournal #IAJ #ViaggioCulturale #ScopriPalermo #palermo #palermocity
Maestri dell’Arte Povera: la forza del minimo, l Maestri dell’Arte Povera: la forza del minimo, l’eco dell’essenziale.
Nato alla fine degli anni ‘60, il movimento dell’Arte Povera sfida i dogmi dell’arte tradizionale: usa materiali umili — pietra, legno, stoffa, metallo grezzo — per parlare di identità, natura e resistenza culturale.Nel nostro articolo scoprirai:chi sono gli artisti che hanno definito questa avanguardiacome le opere trasformano ciò che è “povero” in poesia manifestaperché, anche oggi, l’Arte Povera ci parla così forteLeggi l’articolo completo su italianartjournal.it – link in bio
Salva questo post se vuoi risentire il battito di materie semplici che creano emozione#ArtePovera #MaestriDellArtePovera #ItalianArtJournal #IAJ #ArteContemporanea #Materia #IdentitàArtistica
PELLE: due sguardi che si toccano. A Pavia, la Gal PELLE: due sguardi che si toccano.
A Pavia, la Galleria @elle2arte ospita Pelle, una mostra fotografica bipersonale (27 settembre – 12 ottobre 2025) che mette in dialogo le visioni di Dorothy Bhawl e Aioria Fontana.
Bhawl porta il suo sguardo critico sulla società: sacro e grottesco, simbologie vivide e composizioni cariche di contraddizioni.
Fontana, invece, si avvicina alla fotografia come pittura: immagini sospese, metamorfosi formali e rimandi filosofici.
L’elemento che li unisce? La pelle: non solo come confine esteriore, ma come metafora di vita, vulnerabilità e legame tra visibile e invisibile.La mostra sarà accompagnata da una performance nel contesto di Terrarium – Arte in Crescita, che fonderà musica, danza e voce per evocare le tensioni interiori tra artisti e pubblico. Scopri nel nostro articolo tutti i dettagli: le opere protagoniste, la narrazione curatoriale e le atmosfere che rendono Pelle un’esperienza da vivere.#PelleMostra #DorothyBhawl #AioriaFontana #ArteContemporanea #ItalianArtJournal #IAJ #FotografiaArtistica #MostrePavia #ArteESensibilità
Seguici
2024 Copyright - Italian Art Journal. Di Alessandro Faggiano, P. IVA 05732160659. Blossom Feminine | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.Privacy Policy