La Cappella Sistina, ovvero quando Michelangelo dipinse la teologia del corpo

La Cappella Sistina, ovvero quando Michelangelo dipinse la teologia del corpo

La Cappella Sistina: quando Michelangelo dipinse la teologia del corpo Esistono imprese artistiche che trascendono la categoria stessa dell’opera d’arte per diventare eventi ontologici—momenti in cui l’essere stesso della rappresentazione si trasforma, in cui i confini tra creazione umana e rivelazione divina si confondono fino all’indistinguibilità. La volta della Cappella Sistina, affrescata da Michelangelo Buonarroti …

La Scuola di Atene: come decifrare i 58 personaggi del capolavoro di Raffaello

La Scuola di Atene: decifrare i 58 personaggi del capolavoro di Raffaello

La Scuola di Atene: come decifrare i 58 personaggi del capolavoro di Raffaello Esiste un momento, nella storia della rappresentazione occidentale, in cui la conoscenza stessa diventa visibile—non come allegoria astratta o come simbolo didascalico, ma come presenza corporea, come assemblea di menti incarnate che abitano uno spazio architettonico impossibile. La Scuola di Atene, affrescata …