Eventi Milano: al Castello Sforzesco, un agosto di grande cinema. Foto di Filippo Salamone (Flickr)
Mostre ed eventi, Ultime notizie

Eventi Milano: al Castello Sforzesco un agosto di grande cinema, gratis

Eventi Milano: al Castello Sforzesco, un agosto di grande cinema con Estate al Castello 2025

Italian Art Journal condivide i comunicati stampa di eventi e manifestazioni di particolare interesse artistico, sociale e culturale. Di seguito, il comunicato integrale. Segnalaci un evento o manifestazione alla mail artingaroundcommunications@gmail.com

Eventi Milano, Cinema al Castello: un’occasione da non perdere. Il commento della redazione

Estate al Castello 2025 si conferma uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate milanese, capace di unire la suggestione di una location unica — il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco — alla qualità di una proposta cinematografica curata, appassionata e popolare nel senso più alto del termine. La rassegna Tutto il bello del cinema, curata dalla Cineteca Milano, riesce a comporre una mappa emozionale della Settima Arte, attraversando generi, decenni e continenti, senza mai perdere di vista la centralità dello spettatore: dai cult di ieri ai capolavori d’autore, dalle storie d’amore alle avventure mozzafiato, dai musical che fanno battere il cuore ai film che scavano nella memoria collettiva.

Questa selezione non è solo un’occasione per rivedere film amatissimi, ma anche per (ri)scoprirli in una dimensione condivisa, immersi nel cuore pulsante della città, sotto le stelle di agosto. L’ingresso gratuito, la possibilità di raccogliere punti fedeltà e la presenza degli esperti della Cineteca che introducono ogni proiezione rendono l’esperienza ancora più ricca, partecipativa, formativa. Non è solo cinema: è un incontro tra passato e presente, tra città e cittadino, tra arte e comunità.

La varietà dei titoli in cartellone parla a pubblici diversi e intergenerazionali, dai cinefili più esigenti a chi desidera semplicemente godersi una serata alternativa in un contesto storico di grande fascino. E se piove? Nessun problema: il cinema continua nella sala dell’Arlecchino. Per tutte queste ragioni, la redazione di Italian Art Journal invita caldamente lettrici e lettori a partecipare, prenotare per tempo e lasciarsi sorprendere. Perché anche in estate, e anche sotto il cielo di una metropoli viva e complessa come Milano, il cinema può — e deve — tornare a essere un gesto collettivo, un momento di bellezza accessibile e condivisa.

QUI, TROVI LA NOSTRA SEZIONE SPECIALE DEDICATA A MOSTRE ED EVENTI

Eventi Milano, il comunicato integrale di Estate al Castello 2025

Dal 3 al 27 agosto 2025, nell’ambito del programma dell’Estate al Castello 2025 (QUI IL LINK AL SITO WEB UFFICIALE DELL’EVENTO), la Cineteca Milano regala ai milanesi e agli appassionati di cinema un’estate di film belli e imperdibili, con un’offerta alternativa e innovativa rispetto a quella delle classiche arene: il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano si trasforma in una grande sala all’aperto per la rassegna Tutto il bello del cinema, che offre la possibilità di vedere gratuitamente in assoluto relax grandi classici e cult che si alternano a film divertenti, spiazzanti e a capolavori della Settima Arte. 

La rassegna, in collaborazione con Fondazione Aem, Fondazione Banca Popolare di Milano e con Bper Banca Private Cesare Ponti, propone la proiezione di 25 lungometraggi provenienti direttamente dall’archivio della Cineteca, da vedere gratuitamente alle ore 21.00 (in caso di pioggia al Cinema Arlecchino alle ore 22.30). Ogni proiezione è preceduta da un’introduzione a cura degli esperti della Cineteca, che presentano i film e fanno immergere il pubblico nella storia di questa storica istituzione italiana.

Le proiezioni sono legate anche a un gioco/fedeltà che mette in palio una serie di punti registrati su un’apposita tessera, e che variano a seconda del film, delle tematiche trattate, del genere (solo per citare alcune categorie). Chi completerà la raccolta, avrà la possibilità di aggiudicarsi un coupon di cinque film da utilizzare in autunno al Cinema Arlecchino.

La rassegna è suddivisa in diverse sezioni. Città nel cinema propone film che hanno raccontato in modo particolare una città: Milano calibro 9 di Fernando di Leo per Milano, Perfect Days di Wim Wenders per Tokyo, Harry ti presento Sally di Rob Reiner per New York, Il favoloso mondo di Amélie di Jean Pierre Jeunet per Parigi. La sezione Castelli in celluloide vede invece le proiezioni di Nosferatu di Robert Eggers, Il castello errante di Howl di Hayao Miyazaki, Casper di Brad Silberling ed Edward mani di forbice di Tim Burton.

Venendo alla sezione Film ghiacciati, la Cineteca di Milano propone Snowpiercer di Bong Joon-ho, Revenant di Alejandro Iñárritu, Fargo di Joel ed Ethan Coen e The Hateful Eight di Quentin Tarantino. Nell’ambito di Imperdibili cult, spazio a Velluto blu di David Lynch, Fight Club di David Fincher, L’odio di Mathieu Kassovitz e 8 e ½ di Federico Fellini.

Cinema vuol dire anche musica e spensieratezza; da qui la sezione Per cantate per ballare con Dirty Dancing di Emile Ardolino, Mamma mia di Phyllida Lloyd, La La Land di Damien Chazelle e Cantando sotto la pioggia di Stanley Donen e Gene Kelly. La sezione E la chiamano estate prevede infine la programmazione di Sapore di mare di Carlo Vanzina, Il sorpasso di Dino Risi, Mediterraneo di Gabriele Salvatores e Vacanze romane di Wylliam Wyler. Non manca infine un evento speciale, ovvero la proiezione del capolavoro di Charlie Chaplin La febbre dell’oro.

Di seguito il programma completo con date e titoli della rassegna Tutto il bello del cinema al Castello Sforzesco di Milano.

  • domenica 3 agosto – Milano calibro 9 di Fernando di Leo
  • lunedì 4 agosto – Sapore di mare di Carlo Vanzina
  • martedì 5 agosto – Velluto blu di David Lynch
  • mercoledì 6 agosto – Casper di Brad Silberling
  • giovedì 7 agosto – Perfect Days di Wim Wenders
  • venerdì 8 agosto – Vacanze romane di Wylliam Wyler
  • sabato 9 agosto – Dirty Dancing di Emile Ardolino
  • domenica 10 agosto – The Eightful Eight di Quentin Tarantino
  • lunedì 11 agosto – Mediterraneo di Gabriele Salvatores
  • martedì 12 agosto – The Fight Club di David Fincher
  • mercoledì 13 agosto – Nosferatu di Robert Eggers
  • giovedì 14 agosto – Harry ti presento Sally di Rob Reiner
  • venerdì 15 agosto – Mamma mia di Phyllida Lloyd
  • sabato 16 agosto – L’odio di Mathieu Kassovitz
  • domenica 17 agosto – Fargo di Joel ed Ethan Coen
  • lunedì 18 agosto – Il sorpasso di Dino Risi
  • martedì 19 agosto – Otto e ½ di Federico Fellini
  • mercoledì 20 agosto – Il castello errante di Howl di Hayao Miyazaki
  • giovedì 21 agosto – Il favoloso mondo di Amelie di Jean Pierre Jeunet
  • venerdì 22 agosto – La La Land di Damien Chazelle
  • sabato 23 agosto – Revenant di Alejandro G. Iñárritu
  • domenica 24 agosto – Snowpiercer di Bong Joon-ho
  • lunedì 25 agosto – Cantando sotto la pioggia di Stanley Donen e Gene Kelly
  • martedì 26 agosto – Edward mani di forbice di Tim Burton
  • mercoledì 27 agosto – Il monello di Charlie Chaplin

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, previa prenotazione on line sul sito della Cineteca Milano; maggiori informazioni allo 02 87242114.

SOSTIENI GRATUITAMENTE IL PROGETTO DI ITALIAN ART JOURNAL SEGUENDOCI SU FACEBOOK E SU INSTAGRAM

PER TE È GRATIS, PER NOI È ESTREMAMENTE IMPORTANTE! GRAZIE MILLE!

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *