“Et in arte ego”: i papi nell’arte e il lungo sguardo della Chiesa

Et in arte ego: i papi nell’arte e il lungo sguardo della Chiesa

“Et in arte ego”: i papi nell’arte e il lungo sguardo della Chiesa Nell’alba del 21 aprile 2025, in una più che insolita Pasquetta soleggiata, si è spento Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco: ultimo pontefice in ordine cronologico di una genealogia millenaria che ha plasmato — nel bene e nel male — il volto della …

Un manifesto contro l’indifferenza: “una vida en la mirada” di Soledad Burgaleta

Una vida en la mirada: lo sguardo di Soledad Burgaleta sulla memoria e sugli invisibili Ci sono storie che si dipanano come fili di seta attraverso il tempo e le lacrime, narrazioni che non si scrivono sulla carta ma sulla tela, sulla pelle di un volto dimenticato, negli occhi che hanno attraversato decenni di esistenza. …

Soledad Burgaleta e l'arte che nasce dalla ferita: quando la pittura trova l'artista

Soledad Burgaleta e l’arte che nasce dalla ferita: quando la pittura trova l’artista

Soledad Burgaleta e l’arte che nasce dalla ferita: quando la pittura trova l’artista Ci sono storie che si dipanano come fili di seta attraverso il tempo e le lacrime, racconti che non si scrivono, ma si dipingono, si scolpiscono nel gesto e nel colore. La vicenda artistica di Soledad Burgaleta appartiene a questa dimensione, profondamente …

Guida a Matera: un viaggio senza tempo, per perdersi e poi ritrovarsi - 5 consigli culturali per Pasqua 2025: cosa visitare e dove andare

5 consigli culturali per Pasqua 2025: cosa visitare e dove andare

5 consigli culturali per Pasqua 2025: cosa visitare, dove andare La Pasqua non è solo il momento per celebrare riti e tradizioni, ma anche un’opportunità straordinaria per concedersi un viaggio all’insegna della cultura e della bellezza. L’Italia, con il suo patrimonio senza eguali, offre innumerevoli spunti per chi desidera trascorrere queste giornate di festa immerso …

Cibo italiano, arte naif: alla Dolce Vita di Elancourt arriva l’artista internazionale Jaime Vallardo Chavez

Cibo italiano, arte naif: alla Dolce Vita di Elancourt arriva l’artista internazionale Jaime Vallardo Chavez Nell’eterna danza tra sensi ed estetica, pochi incontri risultano tanto evocativi quanto quello tra l’arte e la gastronomia. Se il cibo, nella sua essenza, è una forma d’arte effimera, destinata a dissolversi nell’istante stesso in cui appaga il palato, la …

Oltre l’8 marzo: la donna nell’arte, un excursus storico

Oltre l’8 marzo: la donna nell’arte, un excursus storico L’arte, specchio mutevole e impietoso della società umana, ha rappresentato la donna in forme molteplici e spesso contraddittorie, oscillando tra idealizzazione e demonizzazione, tra celebrazione e obliterazione. Da sempre, la figura femminile ha incarnato sia l’ispirazione più sublime che il bersaglio di pregiudizi e stereotipi che …

Guida a Genova, cosa vedere nella città della Lanterna, tra storia e leggenda

Guida a Genova, cosa vedere nella città della Lanterna, tra storia e leggenda Genova, la città che si erge fiera tra il mare e l’Appennino ligure, è da sempre un crocevia di popoli, commerci e culture. Definita da Francesco Petrarca “Superba” per il suo straordinario passato marinaro e commerciale, Genova non è soltanto il capoluogo …

Guida a Bologna: un viaggio nella città delle torri, dei portici e del sapere

Guida Bologna: un viaggio nella città delle torri, dei portici e del sapere

Guida Bologna: un viaggio nella città delle torri, dei portici e del sapere Nel cuore pulsante dell’Emilia-Romagna, tra il fervore della tradizione e l’eleganza del presente, sorge Bologna, una città che incanta l’anima del viaggiatore colto e raffinato, con la sua storia secolare, i suoi monumenti imponenti, e un’atmosfera intrisa di cultura e di aneddoti …

Ferro e anima: l'opera del maestro messicano Onésimo Ávila

Ferro e anima: l’opera del maestro messicano Onésimo Ávila

Ferro e anima: l’opera del maestro messicano Onésimo Ávila Nel panorama dell’arte contemporanea, pochi artisti riescono a fondere tradizione e innovazione con la stessa maestria di Onésimo Ávila. Nato in Messico, questo straordinario scultore ha saputo trasformare il ferro in un mezzo espressivo capace di trasmettere emozioni profonde e universali. Il suo lavoro affonda le …