Bicentenario da dieci e lode: a Lima ritorna il museo itinerante sull'indipendenza latinoamericana
Mostre ed eventi, Primo Piano, Ultime notizie

Bicentenario da dieci e lode: a Lima ritorna il museo itinerante sull’indipendenza latinoamericana

Bicentenario de América da dieci e lode: a Lima ritorna il museo itinerante sull’indipendenza latinoamericana

Una carovana sempre più grande: la mostra-museo itinerante del Bicentenario de América, nata dall’idea dell’eclettico artista di fama mondiale Jaime Vallardo attira sempre più l’attenzione. La tematica fondante dell’indipendenza, trascritta e declinata in una moltitudine di codici artistici, permette di conoscere a fondo i mille colori delle culture e dei popoli americani. Una varietà di colori, di idee e prospettive che, alla fine, si cristallizza in una voce: quella del Bicentenario. Quello di Vallardo è diventato un nuovo standard, con la mostra che ha una valenza artistico-culturale, sociale, politica e finanche economica. All’inaugurazione del 4 luglio erano presenti le autorità accademiche dell’Universidad de Piura, esponenti politici del territorio, artisti locali e internazionali e un gran numero di curiosi e appassionati. 

Bicentenario da dieci e lode: a Lima ritorna il museo itinerante sull'indipendenza latinoamericana
Bicentenario da dieci e lode: a Lima ritorna il museo itinerante sull’indipendenza latinoamericana

Il Bicentenario de América è diventato un terreno di incontro privilegiato e tra i più importanti del Continente e ha dato vita a un movimento senza eguali di diffusione culturale e cresce ad ogni edizione. L’idea di Jaime Vallardo Chávez di insignire gli artisti del presente e del passato con di ambasciatori e artisti patrimonio, più che simbolica, ha una funzione pratica di riconoscimento della visione artistica.

È stata inaugurata il 4 luglio, nella sede dell’Universidad de Piura a Miraflores (Lima), la nuova edizione del Bicentenario de América, il progetto culturale itinerante ideato da Jaime Vallardo Chávez, il maestro dell’arte naif noto come el artista de las monedas mundiales. La mostra, aperta al pubblico fino alla fine del mese, propone un percorso collettivo attraverso le memorie, le contraddizioni e le aspirazioni del continente latinoamericano, rilette da centinaia di artisti attraverso linguaggi visivi eterogenei.

La tematica centrale — l’indipendenza americana, celebrata a due secoli di distanza — viene affrontata non come commemorazione retorica, ma come punto di partenza per una riflessione aperta sull’identità. «América tiene mil colores pero una sola voz», ricorda Vallardo: un’idea guida che risuona nelle opere e negli interventi degli oltre 600 artisti coinvolti nelle diverse tappe del progetto.

Bicentenario da dieci e lode: a Lima ritorna il museo itinerante sull'indipendenza latinoamericana
Bicentenario da dieci e lode: a Lima ritorna il museo itinerante sull’indipendenza latinoamericana

Una crescita costante nel panorama artistico latinoamericano e i nuovi conferimenti: si aggiungono altri artisti patrimonio d’America

Nato come iniziativa indipendente, il Bicentenario de América si è affermato negli anni come uno degli spazi di produzione e scambio culturale più attivi del continente. La sua forza risiede nella capacità di adattarsi ai territori che attraversa, mantenendo allo stesso tempo una coerenza di visione. Ogni tappa della mostra diventa un’occasione per rafforzare il dialogo tra artisti locali e internazionali, creare nuove reti e valorizzare identità spesso marginalizzate. Nell’edizione in corso, sono stati proclamati Artistas Patrimonio de América il pittore peruviano Leoncio Tineo, il brasiliano Marcos de Sousa e l’honduregno César Rendón, artisti scomparsi ma ancora presenti nella memoria estetica del continente.

Il riconoscimento si estende anche alla colombiana Rossana Gómez, recentemente scomparsa, la cui opera ha rappresentato un ponte tra espressionismo andino e memoria sociale. In parallelo, il titolo di Embajador Cultural è stato conferito a figure che si sono distinte per la promozione attiva dell’arte come veicolo di dialogo interculturale. Queste nomine rafforzano la vocazione del Bicentenario come progetto inclusivo, transnazionale e profondamente umano, dove il ricordo si intreccia con il presente e l’arte diventa patrimonio collettivo.

Bicentenario da dieci e lode: a Lima ritorna il museo itinerante sull'indipendenza latinoamericana
Bicentenario da dieci e lode: a Lima ritorna il museo itinerante sull’indipendenza latinoamericana

L’approccio di Vallardo si distingue per la forte impronta collettiva: il progetto evita ogni forma di centralizzazione curatoriale, preferendo una logica di partecipazione diffusa. A rendere ancora più caratteristico il format è il boceto fusionado, tecnica collaborativa in cui ogni artista realizza metà opera, lasciando l’altra metà all’intervento finale di Vallardo. Il risultato è una produzione a più mani, che riflette la complessità e il sincretismo culturale della regione.

Miraflores epicentro dell’arte in terra peruviana

La sede di Miraflores, in queste settimane, si trasforma così in uno spazio accessibile di confronto e apprendimento, aperto non solo agli addetti ai lavori ma anche al grande pubblico, alle scuole, alle comunità locali. L’obiettivo, dichiarato fin dalla prima edizione, è quello di fare dell’arte un strumento di comprensione e trasformazione, capace di mettere in relazione le memorie storiche con le sfide contemporanee.  Questa vocazione trasversale ha reso il Bicentenario un vero dispositivo di mediazione culturale, riconosciuto e apprezzato in contesti molto diversi tra loro. La partecipazione attiva di università, ambasciate, fondazioni e imprese locali conferma la validità di un approccio che mette al centro la cooperazione continentale e la responsabilità condivisa, facendo della cultura non solo una forma di espressione, ma anche uno strumento concreto di connessione e sviluppo

Bicentenario da dieci e lode: a Lima ritorna il museo itinerante sull'indipendenza latinoamericana
Bicentenario da dieci e lode: a Lima ritorna il museo itinerante sull’indipendenza latinoamericana

Giorni e orari della decima edizione del Bicentenario de América

La mostra del Bicentenario de América sarà visitabile fino al 31 luglio 2025 presso l’Auditorio dell’Universidad de Piura, sede di Miraflores (Lima, Perú). L’ingresso è gratuito e aperto al pubblico tutti i giorni, con orario continuato dalle 10:00 alle 18:00. I visitatori potranno ammirare oltre cento opere provenienti da tutto il continente americano, partecipare a incontri con artisti e assistere a sessioni di creazione collettiva legate al boceto fusionado. Un’occasione unica per scoprire la ricchezza culturale dell’America Latina attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea.

SOSTIENI GRATUITAMENTE IL PROGETTO DI ITALIAN ART JOURNAL SEGUENDOCI SU FACEBOOK E SU INSTAGRAM

PER VEDERE LE NOSTRE PRODUZIONI MEDIA SEGUI ANCHE ARTING AROUND SU FACEBOOKINSTAGRAM TIKTOK.

PER TE È GRATIS, PER NOI È ESTREMAMENTE IMPORTANTE! GRAZIE MILLE!

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *