Mostre Torino, al MAO una stagione all’insegna dei fili di Chiharu Shiota

Mostre Torino, al MAO una stagione all’insegna dei fili di Chiharu Shiota

Mostre Torino, al MAO una stagione all’insegna dei fili di Chiharu Shiota

Il MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino si prepara a inaugurare una stagione espositiva di grande rilievo internazionale con la mostra “Chiharu Shiota: The Soul Trembles”, aperta al pubblico dal 22 ottobre 2025 al 28 giugno 2026.

Curata da Mami Kataoka (direttrice del Mori Art Museum di Tokyo, dove il progetto è nato) e da Davide Quadrio (direttore del MAO), con l’assistenza curatoriale di Anna Musini e Francesca Filisetti, l’esposizione porta in Italia la più ampia monografica dedicata a Chiharu Shiota, una delle artiste giapponesi più riconosciute a livello globale.

QUI, IL NOSTRO FOCUS SU CHIHARU SHIOTA

Un viaggio tra fili, memoria ed emozioni

Il percorso della mostra si articola attraverso disegni, fotografie, sculture e installazioni monumentali, con cui Shiota intreccia i grandi temi della condizione umana: memoria, identità, relazione con l’altro, vita e morte.

La cifra stilistica che ha reso celebre l’artista è l’uso di reti di fili rossi o neri che avvolgono gli spazi espositivi trasformandoli in ambienti sospesi tra fascino e inquietudine. Questi intrecci, simili a trame infinite, sono metafora di legami invisibili, di ricordi e relazioni che connettono individui, tempi e luoghi.

Camminare dentro le sue installazioni significa perdersi in un universo onirico, dove lo spettatore diventa parte integrante dell’opera, immerso in un paesaggio che oscilla tra silenzio contemplativo e tensione emotiva.

Chiharu Shiota: tra esperienza personale e universalità

Le opere dell’artista, nata a Osaka nel 1972 e oggi residente a Berlino, prendono spesso avvio da esperienze biografiche, trasformandosi però in riflessioni universali. Shiota ha infatti dichiarato più volte come il suo lavoro nasca da domande intime – il ricordo, la perdita, il rapporto con la morte – per poi aprirsi a dimensioni collettive, condivise da tutti gli esseri umani.

Il titolo della mostra, The Soul Trembles, sottolinea questa tensione: l’arte non come oggetto statico, ma come vibrazione interiore, scossa emotiva che mette in contatto la parte più fragile e vulnerabile di ognuno con l’invisibile.

Le installazioni iconiche

All’interno del percorso torinese il pubblico potrà ammirare alcune delle opere più celebri dell’artista:

  • Uncertain Journey (2016/2019): una rete monumentale di fili rossi che si espande nello spazio come una mappa di traiettorie vitali, sospese tra destino e possibilità.
  • Where Are We Going? (2017/2019): un’installazione in lana bianca e strutture metalliche che pone lo spettatore davanti al mistero del movimento e della direzione dell’esistenza.
  • Reflection of Space and Time (2018): un abito bianco sospeso, riflesso da specchi e avvolto da fili neri, che interroga il rapporto tra corpo, assenza e memoria.

Queste opere, già presentate con enorme successo al Mori Art Museum di Tokyo, troveranno a Torino una nuova collocazione, in dialogo con gli spazi unici del MAO.

Il significato dei fili

L’immaginario di Chiharu Shiota ruota attorno al simbolismo del filo: rosso come sangue e legame affettivo, nero come ombra e inquietudine, bianco come purezza e memoria sospesa. Questi elementi tessono vere e proprie architetture emozionali, trasformando ambienti vuoti in luoghi densi di significato.

L’artista ha spiegato come i fili rappresentino per lei una forma di scrittura nello spazio, una trama che registra l’invisibile e restituisce all’occhio ciò che normalmente rimane nascosto.

Mostre Torino: una stagione imperdibile, con il MAO protagonista

Con questa mostra, il MAO conferma il proprio ruolo di istituzione capace di connettere l’Italia alle più importanti voci internazionali dell’arte contemporanea orientale. The Soul Trembles non è soltanto una rassegna di opere, ma un’esperienza immersiva che dialoga con il pubblico su temi universali, rendendo Torino un centro nevralgico della scena artistica europea per la stagione 2025-2026.

QUI, IL NOSTRO FOCUS SUL MOVIMENTO ARTISTICO NIPPONICO CHE FECE DA APRIPISTA ALLA CONTEMPORANEITÀ: IL GUTAI

Informazioni di base sulla mostra “The Soul Trembles” di Chiharu Shiota

Date: 22 ottobre 2025 – 28 giugno 2026
Luogo: MAO Museo d’Arte Orientale, Torino
Curatori: Mami Kataoka, Davide Quadrio
Assistenti curatoriale: Anna Musini, Francesca Filisetti

Orari di apertura:

  • Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica: 10.00 – 18.00
  • Giovedì: 14.00 – 22.00
  • Lunedì: chiuso
    (La biglietteria chiude un’ora prima)

Biglietti:

  • Intero: 18 €
  • Ridotto: 12 € (6-18 anni, studenti fino a 25 anni, visitatori con disabilità)
  • Gratuito: bambini sotto i 6 anni, accompagnatori di visitatori con disabilità

Prevendita Early Bird:

  • 11 luglio – 14 agosto: intero 12 €, ridotto 8,5 €
  • 15 agosto – 26 settembre: intero 14 €, ridotto 10 €
  • Dal 27 settembre: prezzo pieno (intero 18 €, ridotto 12 €)

I biglietti sono acquistabili online sul sito della Fondazione Torino Musei.

QUI, IL LINK ALL’EVENTO UFFICIALE, DALLA PAGINA WEB DEL MAO

Qui il sito web ufficiale di Chiharu Shiota. Puoi seguire Shiota anche su Instagram e su Facebook

Tutte le immagini sono riprese dal sito web dell’artista e di proprietà della stessa.

SOSTIENI GRATUITAMENTE IL PROGETTO DI ITALIAN ART JOURNAL SEGUENDOCI SU FACEBOOK E SU INSTAGRAM

PER TE È GRATIS, PER NOI È ESTREMAMENTE IMPORTANTE! GRAZIE MILLE!

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *