L'esclusiva: il Bicentenario de América arriva in Europa. Prima tappa a Cergy, in Francia

L’esclusiva: il Bicentenario de América arriva in Europa. Prima tappa a Cergy, in Francia

L’esclusiva: il Bicentenario de América arriva in Europa. Prima tappa a Cergy, in Francia L’avevamo anticipato prima delle altre riviste specializzate e possiamo dirlo con grande piacere per la previsione avverata: per la prima volta nella sua storia, il Bicentenario de América attraversa l’Oceano Atlantico per approdare in territorio europeo, segnando un momento di straordinaria …

Cris Devil e l'acqua: la riflessione che sbarca a Bacoli

Cris Devil e l’acqua: la riflessione che sbarca a Bacoli

Italian Art Journal condivide i comunicati stampa di eventi e manifestazioni di particolare interesse artistico, sociale e culturale, con tutti riferimenti annessi e rimandi, ove disponibili, ai siti web ufficiali delle manifestazioni. Segnalaci un evento o manifestazione alla mail artingaroundcommunications@gmail.com. Nel cuore dei Campi Flegrei, dove il mare si fonde con la memoria e la luce …

IA vs IA: alla Biennale d'Arte di Salerno, un tema chiave del contemporaneo

IA vs IA: alla Biennale d’Arte di Salerno, un tema chiave del contemporaneo

IA vs IA: alla Biennale d’Arte di Salerno, un tema chiave del contemporaneo La VI edizione della Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno (anche conosciuta con l’acronimo di BACS), in programma dal 18 ottobre al 2 novembre 2025 presso Palazzo Fruscione, si configura come un dispositivo critico per interrogare uno dei nodi centrali della contemporaneità: il …

La Camera degli Sposi: come Mantegna trasformò una stanza in un capolavoro

La Camera degli Sposi: come Mantegna trasformò una stanza in un capolavoro

La Camera degli Sposi: come Mantegna trasformò una stanza in un capolavoro Esistono soglie nell’esperienza estetica—momenti in cui varchiamo un confine e l’architettura cessa di essere contenitore neutro per diventare essa stessa opera, superficie abitabile dove la distinzione tra arte e vita quotidiana si dissolve. La Camera degli Sposi, affrescata da Andrea Mantegna tra il …

Mostre ottobre Brescia: il giudizio universale di Dorothy Bhawl alla Cavallerizza

Mostre ottobre Brescia: il giudizio universale di Dorothy Bhawl alla Cavallerizza

Mostre ottobre Brescia: il giudizio universale di Dorothy Bhawl alla Cavallerizza Italian Art Journal condivide i comunicati stampa di eventi e manifestazioni di particolare interesse artistico, sociale e culturale, con tutti riferimenti annessi e rimandi, ove disponibili, ai siti web ufficiali delle manifestazioni. Segnalaci un evento o manifestazione alla mail artingaroundcommunications@gmail.com. Il comunicato stampa integrale sulla …

La Cappella Sistina, ovvero quando Michelangelo dipinse la teologia del corpo

La Cappella Sistina, ovvero quando Michelangelo dipinse la teologia del corpo

La Cappella Sistina: quando Michelangelo dipinse la teologia del corpo Esistono imprese artistiche che trascendono la categoria stessa dell’opera d’arte per diventare eventi ontologici—momenti in cui l’essere stesso della rappresentazione si trasforma, in cui i confini tra creazione umana e rivelazione divina si confondono fino all’indistinguibilità. La volta della Cappella Sistina, affrescata da Michelangelo Buonarroti …

La Scuola di Atene: come decifrare i 58 personaggi del capolavoro di Raffaello

La Scuola di Atene: decifrare i 58 personaggi del capolavoro di Raffaello

La Scuola di Atene: come decifrare i 58 personaggi del capolavoro di Raffaello Esiste un momento, nella storia della rappresentazione occidentale, in cui la conoscenza stessa diventa visibile—non come allegoria astratta o come simbolo didascalico, ma come presenza corporea, come assemblea di menti incarnate che abitano uno spazio architettonico impossibile. La Scuola di Atene, affrescata …

La teoria dei colori di Kandinsky: Il suono spirituale della pittura

La teoria dei colori di Kandinsky: Il suono spirituale della pittura

La teoria dei colori di Kandinsky: Il suono spirituale della pittura Quando Vasilij Kandinskij (ri-scritto anche come Wassily Kandinsky) pubblicò Lo spirituale nell’arte nel 1911, non stava semplicemente teorizzando un nuovo approccio alla pittura: stava fondando un’epistemologia del visibile, un sistema filosofico in cui il colore cessava di essere ornamento o descrizione per trasformarsi in …

Kader Attia: l'arte e la riparazione come atto decoloniale. Il focus

Kader Attia: l’arte e la riparazione come atto decoloniale. Il focus

Kader Attia: l’arte e la riparazione come atto decoloniale. Il focus Nell’economia simbolica dell’arte contemporanea, Kader Attia ha saputo elaborare una riflessione complessa e stratificata sulla nozione di trauma, memoria e riparazione. La sua pratica artistica si configura come un’archeologia critica delle ferite coloniali, un tentativo di mappare i territori invisibili dove si depositano le …

Guernica di Pablo Picasso: un grido universale contro la guerra

Guernica di Pablo Picasso: un grido universale contro la guerra

Guernica di Pablo Picasso: un grido universale contro la guerra Tra i capolavori del XX secolo, Guernica occupa un posto unico. Dipinta da Pablo Picasso nel 1937 per il Padiglione spagnolo dell’Esposizione Universale di Parigi, l’opera nacque in risposta al bombardamento della cittadina basca di Guernica da parte dell’aviazione nazista e fascista, alleata del generale …