Mostre Novembre 2025: Lucamaleonte trasforma la street art, per scoprire il lato intimo dell'arte urbana

Mostre Novembre 2025: Lucamaleonte trasforma la street art, per scoprire il lato intimo dell’arte urbana

Mostre Novembre 2025: Lucamaleonte trasforma la street art, per scoprire il lato intimo dell’arte urbana. Italian Art Journal condivide i comunicati stampa di eventi e manifestazioni di particolare interesse artistico, sociale e culturale, con tutti riferimenti annessi e rimandi, ove disponibili, ai siti web ufficiali delle manifestazioni. Segnalaci un evento o manifestazione alla mail artingaroundcommunications@gmail.com. E …

Guida a Vicenza 2026: un trattato d'architettura a cielo aperto

Guida a Vicenza 2026: un trattato d’architettura a cielo aperto

Guida a Vicenza 2026: un trattato d’architettura a cielo aperto Esiste una città dove camminare per strada significa attraversare un trattato di architettura a cielo aperto, dove ogni palazzo racconta una visione di bellezza che ha conquistato il mondo. Vicenza è questo e molto altro: un gioiello del Veneto che custodisce il genio di Andrea …

Guida definitiva alla Tunisia 2026: tutto ciò che c'è da sapere

Guida definitiva alla Tunisia 2026: tutto ciò che c’è da sapere

Guida definitiva alla Tunisia 2026: tutto ciò che c’è da sapere C’è un paese dove il Mediterraneo incontra il Sahara, dove le rovine romane si ergono maestose accanto a moschee centenarie, dove i profumi delle spezie nei souk si mescolano alla brezza marina. La Tunisia è tutto questo: un concentrato di bellezza che sfida ogni …

La comunicazione come necessità strutturale per l'artista contemporaneo

La comunicazione come necessità strutturale per l’artista contemporaneo

La comunicazione come necessità strutturale per l’artista contemporaneo Nel sistema dell’arte attuale, la visibilità non è più un effetto collaterale del talento, ma una condizione preliminare per l’esistenza professionale stessa. Un’analisi delle trasformazioni in corso. La questione della comunicazione nel mondo dell’arte non è riducibile a una semplice opzione strategica tra le tante. Rappresenta invece …

Quando il piacere diventa dolore: tre artisti esplorano il confine tra estasi e sofferenza

Quando il piacere diventa dolore: tre artisti esplorano il confine tra estasi e sofferenza

Quando il piacere diventa dolore: tre artisti esplorano il confine tra estasi e sofferenza, alla Tempesta Gallery di Milano Italian Art Journal condivide i comunicati stampa di eventi e manifestazioni di particolare interesse artistico, sociale e culturale, con tutti riferimenti annessi e rimandi, ove disponibili, ai siti web ufficiali delle manifestazioni. Segnalaci un evento o …

Guida turistica Pavia: una storia millenaria, autenticità lombarda

Guida turistica a Pavia: una storia millenaria, autenticità lombarda

Guida turistica a Pavia: una storia millenaria, autenticità lombarda C’è qualcosa di raro, a Pavia, che conquista chi sa guardare oltre le mete più battute: è l’autenticità di una città che ha attraversato secoli senza perdere la propria anima. Adagiata sulle rive del Ticino, a soli 35 chilometri da Milano, Pavia custodisce un patrimonio storico-artistico …

Los viejitos conquistano Salerno: Soledad Burgaleta trionfa nella 6a edizione della BACS

Los viejitos conquistano Salerno: Soledad Burgaleta trionfa nella 6a edizione della BACS

Los viejitos conquistano Salerno: Soledad Burgaleta trionfa nella 6a edizione della BACS La redazione di Italian Art Journal ne aveva parlato prima di tutti, qui in Italia, dell’opera dell’artista spagnola Soledad Burgaleta. Una vida en la mirada, il ciclo di opere più noto e rilevante nella sua carriera, è arrivato fin dentro le sale dello …

L'inaugurazione della BACS è un grande evento di famiglia

L’inaugurazione della BACS è un grande evento di famiglia

L’inaugurazione della BACS è come un grande evento di famiglia Ne abbiamo già parlato: la Biennale di Salerno, organizzata da Giuseppe Gorga con il decisivo supporto di Jorge Londoño (Expolatina), è uno dei principali eventi artistici e culturali della Regione e si caratterizza per la continuità data in questi circa dieci anni di attività. E …

A Salerno, l’Hub “Un Senso” inaugura il suo percorso con un evento in controtendenza

A Salerno, l’Hub “Un Senso” inaugura il suo percorso con un evento in controtendenza

A Salerno, l’Hub “Un senso” iniziativa in A Salerno, l’Hub “Un Senso” inaugura il suo percorso con un gesto in controtendenza Un artista, un’opera. E nulla più. È partita da qui, da un’idea tanto essenziale quanto radicale, la prima tappa del percorso culturale dell’Hub “Un Senso”, nuovo spazio sociale e culturale sorto nella periferia salernitana. …

Andrea Mantegna: l'architettura dello sguardo e la geometria dell'anima

Andrea Mantegna: l’architettura dello sguardo e la geometria dell’anima

Andrea Mantegna: l’architettura dello sguardo e la geometria dell’anima Esiste una forma di genio che non si manifesta nella rottura clamorosa delle convenzioni, ma nella loro perfetta padronanza portata fino al punto in cui la tecnica si trasforma in visione metafisica. Andrea Mantegna appartiene a questa stirpe rara di artisti che trasformano la precisione in …