Mostre ed eventi, Ultime notizie

Eventi Taormina: la lunga estate del Taormina Opera Festival

Eventi Taormina: la lunga estate del Taormina Opera Festival

Il Teatro Antico di Taormina si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del Taormina Opera Festival, una manifestazione che dal 16 agosto al 5 ottobre 2025 offrirà un programma d’eccellenza dedicato all’opera, alla musica e alla danza. La prestigiosa rassegna, realizzata in collaborazione con il Comune di Taormina, si svolgerà nella cornice straordinaria del Teatro Greco-Romano con il maestoso Etna sullo sfondo e il suggestivo golfo di Naxos.

La Direzione Artistica di Enrico Castiglione

Protagonista indiscusso della manifestazione è Enrico Castiglione, regista e scenografo romano di origini siciliane che torna per il secondo anno consecutivo come direttore artistico del festival. Castiglione vanta un’esperienza decennale come storico direttore artistico di Taormina Arte dal 2007 e si è affermato come uno dei registi più apprezzati per gli allestimenti operistici al Teatro Antico, trasmessi dalla Rai e proiettati nei cinema di tutto il mondo. La sua direzione ha contribuito a consolidare la reputazione di Taormina come capitale mondiale della lirica, tanto che il celebre direttore d’orchestra Lorin Maazel definì la città siciliana “la Salisburgo del Sud Europa”.

Il Programma della Manifestazione

Omaggio a Ennio Morricone (16 agosto)

Il festival si apre con un evento straordinario dedicato al Maestro Ennio Morricone nel quinto anniversario della sua scomparsa. Il concerto inaugurale “Tribute to Ennio Morricone” presenterà le più celebri colonne sonore del compositore eseguite da un’orchestra sinfonica di oltre ottanta elementi, molti dei quali hanno avuto l’opportunità di lavorare direttamente sotto la direzione di Morricone. Stefano Sovrani dirigerà l’orchestra in un repertorio che spazierà dalle partiture più conosciute come “Il buono, il brutto e il cattivo”, “C’era una volta il West”, “Mission” e “Nuovo Cinema Paradiso”, a brani meno eseguiti come “La califfa”, “Il clan dei siciliani” e “Il segreto del Sahara”.

Il concerto vedrà la partecipazione del soprano Bing Bing Wang, affermata cantante lirica cinese e popolare influencer con milioni di follower, che interpreterà “Se” da “Nuovo Cinema Paradiso” e altri celebri temi morriconiani. Accanto a lei, il mezzosoprano Lucia Mastromarino, specializzata nel repertorio di Morricone, eseguirà brani come “Reinascer” dal “Mosè” e “The crisis” da “Il pianista sull’Oceano”.

La Traviata di Giuseppe Verdi (17 agosto)

Il secondo appuntamento presenta il nuovo allestimento de “La Traviata” di Giuseppe Verdi, firmato dalla regia di Enrico Castiglione, che per la prima volta mette in scena quest’opera al Teatro Antico. La produzione vede protagonisti il soprano kosovaro Besa Llugiqi nel ruolo di Violetta Valery, Pablo Karaman come Alfredo Germont ed Elia Fabbian nella parte di Giorgio Germont. L’Orchestra di oltre ottanta elementi sarà diretta da Stefano Vignati, direttore d’orchestra di riconosciuta esperienza internazionale.

L’allestimento, che rappresenta una nuova produzione della Fondazione Festival Belliniano, sarà registrato con la regia televisiva dello stesso Castiglione e trasmesso dalla Rai e dalle principali reti internazionali. Il Coro Lirico Italiano “Vincenzo Bellini”, formato da oltre settanta elementi e diretto da Pietro Valguarnera, accompagnerà la rappresentazione insieme al corpo di ballo della compagnia Koreos diretta da Dario Biuso.

Se sei a Taormina, ti interesserà sicuramente: Taimeless Art Gallery, atto II: l’arte che ferma il tempo

Eventi Taormina: la programmazione per settembre e ottobre del grande festival dell’opera

Dopo gli appuntamenti di Ferragosto, il festival si trasferisce dal 12 settembre al Teatro di Palazzo dei Congressi nel cuore di Taormina per una programmazione quotidiana di concerti dedicati alla tradizione musicale barocca, classica e moderna.

Il programma riprende al Teatro Antico con un’intensa settimana finale che inizia il 1° ottobre con il “Leonard Bernstein Gala”, celebrando il compositore americano autore delle musiche di “West Side Story” con la partecipazione di star del teatro musicale di Broadway.

Il 2 ottobre torna l’opera con “Italian Opera Gala – A wonderful Opera night!”, dedicato alle più celebri arie dei grandi maestri italiani da Bellini a Puccini, con particolare omaggio a Vincenzo Bellini attraverso l’esecuzione della sinfonia dalla “Norma”.

La danza trova spazio il 3 ottobre con “Bolero!”, spettacolo dedicato al 150° anniversario della nascita di Maurice Ravel, con l’esecuzione del celeberrimo “Bolero” da parte di un grande corpo di ballo e la partecipazione straordinaria di étoiles europee provenienti dall’Opera di Parigi e dall’Opera di Vienna.

Il 4 ottobre presenta “Wonderful Opera Gala! An unforgettable night at the Opera”, con arie dei grandi compositori internazionali da Mozart a Wagner, mentre il concerto conclusivo del 5 ottobre rappresenta una novità assoluta per Taormina: un gala interamente dedicato alla canzone napoletana classica in occasione del 150° anniversario della nascita di Ernesto De Curtis.

Informazioni pratiche per il Taormina Opera Festival

I biglietti per tutti gli spettacoli del Taormina Opera Festival sono disponibili online sui siti www.vivaticket.org, www.diyticket.it, www.madeticket.it e www.taorminaoperafestival.org, oltre che in tutti i punti vendita Vivaticket e Mooney/Sisal presenti sul territorio nazionale. Per informazioni è attiva la linea telefonica +39 377 0918245.

SOSTIENI GRATUITAMENTE IL PROGETTO DI ITALIAN ART JOURNAL SEGUENDOCI SU FACEBOOK E SU INSTAGRAM

PER VEDERE LE NOSTRE PRODUZIONI MEDIA SEGUI ANCHE ARTING AROUND SU FACEBOOKINSTAGRAM TIKTOK.

PER TE È GRATIS, PER NOI È ESTREMAMENTE IMPORTANTE! GRAZIE MILLE!

Le foto qui utilizzate appartengono all’organizzazione del Taormina Opera Festival

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *