Los viejitos conquistano Salerno: Soledad Burgaleta trionfa nella 6a edizione della BACS

Los viejitos conquistano Salerno: Soledad Burgaleta trionfa nella 6a edizione della BACS

Los viejitos conquistano Salerno: Soledad Burgaleta trionfa nella 6a edizione della BACS La redazione di Italian Art Journal ne aveva parlato prima di tutti, qui in Italia, dell’opera dell’artista spagnola Soledad Burgaleta. Una vida en la mirada, il ciclo di opere più noto e rilevante nella sua carriera, è arrivato fin dentro le sale dello …

L'inaugurazione della BACS è un grande evento di famiglia

L’inaugurazione della BACS è un grande evento di famiglia

L’inaugurazione della BACS è come un grande evento di famiglia Ne abbiamo già parlato: la Biennale di Salerno, organizzata da Giuseppe Gorga con il decisivo supporto di Jorge Londoño (Expolatina), è uno dei principali eventi artistici e culturali della Regione e si caratterizza per la continuità data in questi circa dieci anni di attività. E …

A Salerno, l’Hub “Un Senso” inaugura il suo percorso con un evento in controtendenza

A Salerno, l’Hub “Un Senso” inaugura il suo percorso con un evento in controtendenza

A Salerno, l’Hub “Un senso” iniziativa in A Salerno, l’Hub “Un Senso” inaugura il suo percorso con un gesto in controtendenza Un artista, un’opera. E nulla più. È partita da qui, da un’idea tanto essenziale quanto radicale, la prima tappa del percorso culturale dell’Hub “Un Senso”, nuovo spazio sociale e culturale sorto nella periferia salernitana. …

Andrea Mantegna: l'architettura dello sguardo e la geometria dell'anima

Andrea Mantegna: l’architettura dello sguardo e la geometria dell’anima

Andrea Mantegna: l’architettura dello sguardo e la geometria dell’anima Esiste una forma di genio che non si manifesta nella rottura clamorosa delle convenzioni, ma nella loro perfetta padronanza portata fino al punto in cui la tecnica si trasforma in visione metafisica. Andrea Mantegna appartiene a questa stirpe rara di artisti che trasformano la precisione in …

L'esclusiva: il Bicentenario de América arriva in Europa. Prima tappa a Cergy, in Francia

L’esclusiva: il Bicentenario de América arriva in Europa. Prima tappa a Cergy, in Francia

L’esclusiva: il Bicentenario de América arriva in Europa. Prima tappa a Cergy, in Francia L’avevamo anticipato prima delle altre riviste specializzate e possiamo dirlo con grande piacere per la previsione avverata: per la prima volta nella sua storia, il Bicentenario de América attraversa l’Oceano Atlantico per approdare in territorio europeo, segnando un momento di straordinaria …

Cris Devil e l'acqua: la riflessione che sbarca a Bacoli

Cris Devil e l’acqua: la riflessione che sbarca a Bacoli

Italian Art Journal condivide i comunicati stampa di eventi e manifestazioni di particolare interesse artistico, sociale e culturale, con tutti riferimenti annessi e rimandi, ove disponibili, ai siti web ufficiali delle manifestazioni. Segnalaci un evento o manifestazione alla mail artingaroundcommunications@gmail.com. Nel cuore dei Campi Flegrei, dove il mare si fonde con la memoria e la luce …

IA vs IA: alla Biennale d'Arte di Salerno, un tema chiave del contemporaneo

IA vs IA: alla Biennale d’Arte di Salerno, un tema chiave del contemporaneo

IA vs IA: alla Biennale d’Arte di Salerno, un tema chiave del contemporaneo La VI edizione della Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno (anche conosciuta con l’acronimo di BACS), in programma dal 18 ottobre al 2 novembre 2025 presso Palazzo Fruscione, si configura come un dispositivo critico per interrogare uno dei nodi centrali della contemporaneità: il …

La Camera degli Sposi: come Mantegna trasformò una stanza in un capolavoro

La Camera degli Sposi: come Mantegna trasformò una stanza in un capolavoro

La Camera degli Sposi: come Mantegna trasformò una stanza in un capolavoro Esistono soglie nell’esperienza estetica—momenti in cui varchiamo un confine e l’architettura cessa di essere contenitore neutro per diventare essa stessa opera, superficie abitabile dove la distinzione tra arte e vita quotidiana si dissolve. La Camera degli Sposi, affrescata da Andrea Mantegna tra il …

Mostre ottobre Brescia: il giudizio universale di Dorothy Bhawl alla Cavallerizza

Mostre ottobre Brescia: il giudizio universale di Dorothy Bhawl alla Cavallerizza

Mostre ottobre Brescia: il giudizio universale di Dorothy Bhawl alla Cavallerizza Italian Art Journal condivide i comunicati stampa di eventi e manifestazioni di particolare interesse artistico, sociale e culturale, con tutti riferimenti annessi e rimandi, ove disponibili, ai siti web ufficiali delle manifestazioni. Segnalaci un evento o manifestazione alla mail artingaroundcommunications@gmail.com. Il comunicato stampa integrale sulla …

La Cappella Sistina, ovvero quando Michelangelo dipinse la teologia del corpo

La Cappella Sistina, ovvero quando Michelangelo dipinse la teologia del corpo

La Cappella Sistina: quando Michelangelo dipinse la teologia del corpo Esistono imprese artistiche che trascendono la categoria stessa dell’opera d’arte per diventare eventi ontologici—momenti in cui l’essere stesso della rappresentazione si trasforma, in cui i confini tra creazione umana e rivelazione divina si confondono fino all’indistinguibilità. La volta della Cappella Sistina, affrescata da Michelangelo Buonarroti …